MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] Ogni termine della serie corrisponde a un movimento armonico, la cui frequenza è individuata da una coppia di numeri interi.
Le vibrazioni trasversali di una membrana risultano dalla composizione d'infiniti movimenti armonici, o suoni, di differente ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] , a parrucca; questa, per accrescimento continuo, può finire per uccidere il soggetto. In via eccezionalissima maschi interi e normali possono restare senza palchi e femmine sessualmente attive possono portare piccole corna (v.).
Lunghezza, spessore ...
Leggi Tutto
TRAMEZZO (fr. cloison; sp. pared; ted. Wand; ingl. partition wall)
Ernesto Leschiutta
Specie di diaframmi usati per dividere e suddividere in elementi minori i grandi ambienti compresi tra le strutture [...] ne è generalizzato l'uso. Basta pensare ai grandi alberghi che a pian terreno devono avere enormi saloni occupanti interi corpi di fabbrica e possibilmente senza elementi portanti isolati mentre ai piani superiori devono essere divisi e suddivisi per ...
Leggi Tutto
GRIEG, Edward Hagerup
Luigi Perracchio
Musicista, nato il 15 giugno 1843 a Bergen (Norvegia), dove morì il 4 settemhre 1907. Ebbe i primi insegnamenti musicali dalla madre, musicista e pianista eccellente. [...] , di vita, di poesia, diventa arte e dà organismi d'indiscutibile bellezza. I procedimenti armonici postbeethoveniani e romantici si ritrovano interi nell'opera di G.: in questo campo non fu un novatore. Vissuto in un'epoca d'imperante cromatismo, ne ...
Leggi Tutto
STEVIN, Simon (Simone di Bruges)
Roberto MARCOLONGO
Nato a Bruges verso la metà del sec. XVI, morto nel 1620. Da giovane fu occupato in Anversa in una casa di commercio; poi fece lunghi viaggi in Europa [...] dei quattro primi libri dell'aritmetica di Diofanto. Nell'aritmetica pratica lo St. fa un progresso nella notazione degli esponenti interi e frazionarî; e nelle sue opere algebriche, in cui è evidente l'influenza della scuola bolognese, si sviluppa ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ; ad esempio in Africa la progressiva desertificazione del Sahel e le conseguenti carestie danno luogo a veri e propri esodi di interi gruppi, e lo stesso accade sia in Africa che in Asia in conseguenza di conflitti armati.
La rilevazione statistica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] -821/1355-1418) ne costituiscono due esempi.
Temi di zoologia sono trattati anche nelle cosmografie arabe, in cui talvolta interi capitoli riguardano gli animali. È questo il caso del Kitāb ῾Aǧā᾽ib al-maḫlūqāt (Libro delle meraviglie della creazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] da Ernst Eduard Kummer). Dato un corpo K ‒ dice Dedekind ‒ la teoria dei numeri contenuti in I, vale a dire tutti i numeri interi del corpo K, si basa sul concetto di ideale, cioè, un sistema A di infiniti numeri contenuti in I che soddisfa alle due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] anche dal testo ebraico. Tuttavia, più volte, per risolvere problemi aritmetici (problemi pratici o associati ad alcune successioni di interi), si ricorre al 'metodo dell'algebra' (che è tradotto in ebraico con ōfen ha-ḥîttûm, che significa il metodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] . Gunn nel GaAs nel 1963.
I semiconduttori a gap diretta (tipo GaAs) sono particolarmente efficaci per i processi di interazione radiazione-materia con assorbimento o produzione di luce. In essi, oltre agli stati delle bande di energia, occorre anche ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.