Dirichlet Peter Gustav Lejeune
Dirichlet 〈diriklé〉 Peter Gustav Lejeune [STF] (Düren, presso Aquisgrana, 1805 - Gottinga 1859) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino, succedette a Gauss nell'univ. [...] sono una successione monotona di numeri reali che tende a +∞; ponendo exp(-x)=z si ha la serie ΣKzλK, e se i λK sono interi si ha una serie di potenze. Il nome di serie di D. è talvolta attribuito al caso particolare con λK=lnk, cioè alla serie ΣKaKk ...
Leggi Tutto
aritmetica modulare
aritmetica modulare aritmetica che opera su un insieme finito di numeri, contrapposta all’aritmetica ordinaria che opera sull’insieme infinito N dei numeri naturali. Rappresenta un [...] di m per n, vale allora per definizione m = nq + r e dunque, poiché si è posto n = 0, si ottiene m = r con r numero intero compreso tra 0 e n − 1. Più correttamente, si scrive m ≡ r (mod n) e si legge «m è congruo a r modulo n» (→ congruenza modulo ...
Leggi Tutto
Sapienza, Goliarda
Sapiènza, Goliarda. – Scrittrice (Catania 1924 - Gaeta 1996). Figlia della sindacalista lombarda Maria Giudice e di Giuseppe Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo [...] di Modesta, nata in Sicilia il 1° gennaio del 1900 e accompagnata per sette decenni, attraverso le vicende storiche quasi dell’intero Novecento: storie di feudi e conventi, di principi e campieri, la Grande guerra e l’epidemia di spagnola, le lotte e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telemàtica locuz. sost. f. – Università con svolgimento di lezioni e rilascio di titoli con modalità telematica, detta anche virtual university. L’avvento delle u. t. [...] un contesto di comunicazione online sia le università che nascono interamente online. Sono di questo secondo tipo le u. t. al movimento delle Open educational resources (OER), o di interi corsi online (MOOC, Massive open online course), quali quelli ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] H(t) e con P(t) rispettivamente la preda e il predatore al tempo t, un tipico m. che permette di discutere l’interazione tra le due specie in modo esauriente è dato dal sistema:
Ogni funzione presente nelle equazioni ha un suo specifico significato ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] equazioni del moto, si misura la loro carica elettrica. Millikan rilevò che tale carica è sempre un multiplo intero della quantità e che costituisce quindi la carica elettrica elementare.
Carica generalizzata
In teoria dei campi a ogni simmetria ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] delle divisioni di n per 19, per 4 e per 7 e si denotino rispettivamente con a, b, c. Indicati con x e y due numeri interi che saranno precisati fra un momento, si calcoli il resto della divisione di 19 a + x per 30 e si dinoti con d, e anche il ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] deviazione delle particelle α permettono di misurare la carica elettrica del nucleo. Si trova che la carica Ze, positiva, è un multiplo intero di quella elettronica e, cambiata di segno (4,77 × 10-10 u. e. s.); Z si chiama numero atomico, esso va da ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] la fine del secolo XIX, ma sviluppatasi specialmente nel XX. Tutt'intorno la città è cresciuta di officine e di abitazioni: interi quartieri sono sorti, come quello fra la Via Emilia e la strada nazionale di Spezia, fatta a triangolo, come quello a ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] per tutti i q.-c., e cioè:
a) le frequenze spaziali n₁k₁+n₂k₂ con n₁ e n₂ interi sono indicizzate da un numero di interi (due) maggiore della dimensione dello spazio (una);
b) le frequenze costituiscono un insieme numerabile e denso nello spazio ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.