Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 'altra più piccola e più allungata. I dati sull'ordine di grandezza corrispondono ai dati ottenuti dall'ultracentrifugazione: i ribosomi interi degli eucanoti hanno indice di sedimentazione 80 S, le due parti isolate rispettivamente 40 e 60 S. Le due ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] o sindrome di Down.
b) Genomiche. Sono dovute alla perdita o all’acquisizione di un discreto numero di geni (spesso interi segmenti di DNA, DeoxyriboNucleic Acid, che contengono decine o centinaia di geni) da una specifica regione cromosomica: per es ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] parole, egli deve a sua volta procedere in modo autologico. Ciò rende ancora una volta necessario spostare l'intera problematica a un livello di osservazione di secondo grado, al livello cioè dell'osservazione di osservatori. I problemi inerenti ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] una faccia. Sia v1 il numero dei vertici, l1 quello dei lati e f1 quello delle facce. Si considerino somme e sottrazioni di questi tre interi: per es., risulta v1−l1+f1=2. Si supponga ora che, in seguito a una rivoluzione, lo Stato E si spezzi in due ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] base e le modalità delle loro aggregazioni.
Nel campo del design e/o della produzione industriale, il PLM gestisce l’intero ciclo di vita di un prodotto dalla sua concezione, attraverso la progettazione e la costruzione, fino ai servizi e allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] impercettibile all’uomo a causa delle rapidissime rivoluzioni dei corpi che lo producono. Tuttavia, l’uomo e la natura intera vivono di riflesso l’armonia cosmica, in quanto l’anima degli uomini e la disposizione degli enti naturali riproducono nella ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] le opere, tutte pubblicate a Parigi, ma senza indicazione dell'anno, si trovano pezzi brevi e staccati, ma anche interi concerti per chitarra e strumenti e molta musica da camera. Si ricordano: Tre ouverture, op. 6; Morceaux faciles et progressifs ...
Leggi Tutto
privatizzazione
Alberto Heimler
Teoria e politiche della privatizzazione
Avviate all’inizio degli anni 1980 in Gran Bretagna dal governo di M. Thatcher e accolte all’inizio con grande scetticismo, anche [...] settori produttivi, come le banche, la chimica, l’acciaio, le autostrade e altri, investendo, in pratica, l’intera economia. Lo Stato ha mantenuto il controllo proprietario nelle imprese del settore energetico (ENI ed ENEL), nell’industria militare ...
Leggi Tutto
omologia, gruppi di
omologia, gruppi di in topologia algebrica, sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso [...] Dato un complesso di catene C = ... → Cn+1 → Cn → Cn−1 → ..., dove le frecce indicano dei morfismi bordo ∂n (con n intero), il gruppo dei cicli di dimensione n e il gruppo dei bordi di dimensione n sono, rispettivamente, il nucleo del morfismo ∂n e l ...
Leggi Tutto
algebra combinatoria
algebra combinatoria o combinatoria algebrica, settore di studi che utilizza metodi combinatori, cioè di ordinamento e conteggio, per lo studio di problemi algebrici o, viceversa, [...] e J.E. Littlewood del comportamento asintotico del numero p(n) di modi in cui scrivere il numero n come somma di interi positivi (senza tenere conto dell’ordine). Questi e altri studi hanno mostrato il legame tra problemi di conteggio di oggetti e ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.