In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] di ricerca riguardava il controllo dei potenziali neuromuscolari responsabili della contrazione di singole unità motrici o di interi muscoli mediante la restituzione al soggetto del suono amplificato prodotto dai potenziali EMG. Tecniche di BFB EMG ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] combattimento; il sistema della terra bruciata innanzi alle forze avversarie avanzanti; le deportazioni in massa; le fucilazioni di interi reparti di soldati nemici, da un momento all'altro non più riconosciuti come legittimi belligeranti; i campi di ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] geometrica, l'armonica si seguono in ordine decrescente.
e) Media tra somme di potenze di esponenti m e m−1 (Sm), con m intero, è:
che si riduce alla media aritmetica per m = 1, alla media armonica per m = 0 e alla media cosiddetta antiarmonica per m ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] ma più spesso si aprono in larghe valli i cui fianchi sono rivestiti di faggi e di querce.
Due fiumi hanno inciso per intero la serie delle catene principali: ad ovest l'Iskăr, affluente del Danubio, ad est la kamčija, che tributa direttamente al Mar ...
Leggi Tutto
SĀMARRĀ
Ernst KUHNEL
F. G.
Ā Città medievale della Mesopotamia, sulla riva sinistra del Tigri, a mezza via tra Baghdād e Takrīt. Ebbe una effimera esistenza di circa mezzo secolo, dalla fondazione [...] minareto a spirale formano tuttora la parte più imponente dei resti di Sāmarrā (v. ‛abbāsidi, I, pag. 19), e interi quartieri, di carattere sempre però ufficiale e aulico, più che di agglomerazione popolare. Ucciso al-Mutawakkil, i suoi successori ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA
Ciro ANDREATTA
(XXVII, p. 30).
Petrografia strutturale. - È quella parte della petrografia che s'occupa di definire, descrivere e studiare la struttura delle rocce, almeno fin dove il suo [...] di fratture, le pieghe, le faglie, ecc. In queste "grandi strutture" si considerano come elementi, parti elementari d'interi complessi rocciosi; lo studio e l'interpretazione di queste "grandi strutture" è compito della tettonica e della stratigrafia ...
Leggi Tutto
GELASIO I papa
Pio PASCHINI
Carlo SILVA-TAROUCA
Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] avesse origine sulla fine del sec. V. Che esso non sia un decreto sinodale di papa Gelasio, a cui l'intera tradizione manoscritta lo attribuisce (solo i codici della collezione di canoni detta Hispana l'attribuiscono a Ormisda, morto nel 523) è ...
Leggi Tutto
Speciali forme di corrosione prodotte dall'acqua meteorica sui calcare e su altre rocce solubili. La superficie della roccia appare percorsa da scanalature, solchi o crepacci, disposti a intervalli, anche [...] terriccio, pare piuttosto abbiano effetto di modificare, ostacolare o impedire il processo normale. Il fenomeno può estendersi a interi altipiani, che si trasformano in un dedalo di crepacci e buche, di difficilissimo transito. La maggior diffusione ...
Leggi Tutto
RINTONE (‛Ρίνϑων, Rhinthon)
Augusto Mancini
È il creatore della ilarotragedia, cioè l'inventore del travestimento burlesco della tragedia. Fiorì all'inizio del sec. III a. C. e fu contemporaneo, o di [...] del nome.
Dei 38 componimenti che gli erano attribuiti noi possediamo soltanto nove titoli e ventotto frammenti, undici trimetri giambici interi, e gli altri, i più, di una sola parola, ma di notevole interesse grammaticale e lessicale: il dialetto ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di elementi molto pesanti, fra cui, per esempio, l'uranio 235 e il plutonio 239.
La reazione di fissione, che deriva dall'interazione fra i nuclei menzionati e i neutroni, dà luogo alla divisione dei nuclei pesanti in due o più nuclei di elementi più ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.