La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] gruppi fondamentali) sono diversi.
Nel caso di varietà orientabili Poincaré usava l'indice di Kronecker dell'intersezione di sottovarietà, cioè l'intero N(ν,W) definito per varietà ν di dimensione p e W di dimensione n−p, e che è ottenuto come somma ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] l'espressione di Z(N,R), mostrando che il calcolo del predicato può essere eseguito in tempo polinomiale. Si estrae dunque a caso un intero R e si applica il predicato: se risulta Z(N,R)=false, N è certamente composto; se risulta Z(N,R)=true, N è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] (t(x1,…,xn)=u(x1,…,xn)), dove ciascun Qi,1≤i≤n, è ∀ oppure ∃ e dove t e u sono polinomi a coefficienti interi. In un poscritto del 3 giugno 1964 Gödel asserì, senza dimostrazione, che questo risultato può essere migliorato mostrando che la formula in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] libri dell’opera, in effetti, ha rappresentato nello stesso secolo un contributo essenziale alla nascita dell’analisi diofantea nell’anello degli interi relativi, cioè nel senso in cui l’intenderanno più tardi C.-G. Bachet de Méziriac e P. de Fermat ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] su un aspetto peculiare della GBA: esso rappresenta il primo insieme di conoscenze altamente integrate e aggiornate sulla biodiversità dell’intera biosfera, tanto più sorprendente se si pensa che è stato ottenuto in poco meno di tre anni di lavoro ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] 'arretratezza della Sicilia, sia nel settore agricolo sia in quello industriale. Persuaso che i lunghi affitti di interi feudi, che caratterizzavano l'economia agraria siciliana, non consentivano né incoraggiavano investimenti e migliorie di alcun ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] degli ufficiali della guarnigione.
Lo scopo di tale missione traspare dalle lettere che tra il luglio e l'agosto del 1677 interi corsero con la corte; il gradimento per il suo operato fu manifestato dalla duchessa, a seguito di patenti 18 sett. 1677 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo State Portrait si rinnova ad opera di Rubens, van Dyck e Bernini e si [...] le teste che siano simili, e che poi anco il resto del ritratto, cioè gli abiti, le mani e i piedi, se si fanno interi, e la postura, siano bene dipinti, e con buona simmetria, il che non riesce ordinariamente, se non a chi è buon pittore.
V ...
Leggi Tutto
operatore funzionale
operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] intervalli compresi tra tali valori delle ascisse. Per esempio, la parte intera di x 2 è una funzione che vale 0 per x compreso funzione la differenza tra sé stessa e la sua parte intera. Per costruire il grafico della funzione immagine, le porzioni ...
Leggi Tutto
postgenomica
postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] sistemico, con la necessità di trovare strumenti e linguaggi che permettano di indagare e descrivere non più singole interazioni o processi, ma interi sistemi di reti che, a loro volta, costituiscono sistemi di reti. La ricerca biomedica p. cerca di ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.