FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] ha un valore press'a poco costante, non solo nell'individuo, ma anche in tutti gl'individui della specie e in interi gruppi di famiglie. Così nei Miliolidae il coefficiente 1,26 rappresenta il rapporto tra la larghezza di due camere successive; e ...
Leggi Tutto
LUIGI (o Aluigi) Gonzaga, santo
Pietro Tacchi Venturi
Figlio primogenito di don Ferrante marchese di Castiglione delle Stiviere e di donna Marta Tana Santena da Chieri nel Piemonte, nacque nel castello [...] dello stesso mese entrava tra i gesuiti accolto a Roma come novizio in S. Andrea al Quirinale. I 6 anni, non interi, che sopravvisse nella Compagnia, dimorando la maggior parte del tempo nel Collegio romano, gli accrebbero l'aureola di giovane santo ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] consiste nel fatto che la resistività trasversa subisce incrementi discreti, ovvero quantizzati, legati mediante una successione di numeri interi al rapporto tra la costante di Planck h e il quadrato della carica elettronica e. Parallelamente a ciò ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] raccolta di acqua piovana. Fra i principali lavori pubblici eseguiti dopo il 1946 sono da menzionare: la costruzione d'interi quartieri di case popolari; il grande aeroporto di Kaitak, frequentato da 19 linee aeree internazionali; il bacino per la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] punto x è detto periodico se Tt x = x per qualche t > 0. Il minimo t con questa proprietà è detto periodo di x. L'intera orbita {Tt x} è pure detta periodica. Se Tt x = x per ogni t, allora x è un punto fisso. Un punto x viene detto + ricorrente ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] dell'energia elettrica, dalle scoperte della chimica, dal connubio del capitalismo industriale con quello finanziario. Inoltre, interi settori della produzione industriale caddero sotto il controllo dei cartelli e dei trust: imprese giganti che ...
Leggi Tutto
quozienti, campo dei
quozienti, campo dei o campo delle frazioni, in algebra, relativamente a un dominio d’integrità D è il minimo campo che lo contiene. Solitamente esso è indicato con il simbolo Q(D). [...] d’integrità D ricalca da vicino la costruzione formale dell’insieme dei numeri razionali Q a partire dall’insieme dei numeri interi Z; in effetti Q coincide con il campo dei quozienti di Z. Un secondo importante esempio è il campo dei quozienti ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] le possibilità di apprendimento non solo di una singola mente umana ma, specie nella seconda metà del secolo, di interi centri di ricerca, cosicché oggi non esiste una singola sede i cui ricercatori possano collettivamente conoscere tutto il sapere ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] della formazione stessa della struttura agraria feudale, che poggiava sulle concessioni imperiali e regie a singoli feudatari di interi territori, i quali diventavano dominî nelle mani di una sola famiglia. Un altro contemporaneo e parallelo processo ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] A con struttura a banda, con gli elementi non nulli di A collocati sulle p diagonali sopra e sotto la diagonale principale, per un certo intero positivo p<n; ovvero Aij=0 per |i−j|>p (per p=1, A è tridiagonale). L’inversa di una matrice a banda ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.