Bourbaki
Bourbaki Nicolas pseudonimo collettivo con il quale, a partire dal 1935 e fino al 1983, un gruppo di matematici, in maggioranza francesi (tra i quali H. Cartan, C. Chevalley, J. Dieudonné e [...] comune: il simbolo ∅ per l’insieme vuoto, le maiuscole N, Z, Q ecc. per gli insiemi numerici dagli interi ai complessi e termini come iniezione, suriezione e biiezione. Richiamandosi alla visione hilbertiana della matematica, il gruppo Bourbaki si ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Guido
Luciana Martinelli
Critico e letterato (Firenze 1859 - ivi 1943). Studiò nell'università di Bologna, dove ebbe come maestri A. D'Ancona e G. Carducci.
Insegnò letteratura italiana nelle [...] filologica di passi o di parole (Su alcune rime " extravaganti " di D.) al commento di singoli episodi o di canti interi della Commedia (soprattutto dell'Inferno: il canto III è in Lect. Genovese I 115-143; il canto XII, letto in Orsanmichele ...
Leggi Tutto
Su Tong
– Pseud. dello scrittore cinese Tong Zhonggui (n. Su Zhou, 1963). Esponente di spicco dell’avanguardia letteraria, grazie a opere come Yingsu zhi jia (1988; trad. it. La casa dell'oppio, 1995) [...] pesanti al marito costretto a lavorare alla costruzione della Grande Muraglia, scopre con dolore che è già morto e inizia un pianto disperato che si protrae per mesi interi, sino ad obbligare gli dei a restituirgli il corpo senza vita dell’amato. ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] (con a0≠0):
formula [1].
Se i coefficienti sono razionali, essa si può ricondurre a un’equazione algebrica a coefficienti interi per la quale si dimostra che le eventuali radici razionali sono da ricercarsi tra le frazioni che hanno per numeratore ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] , l’a. si chiama commutativo; se l’operazione di prodotto è invertibile, l’a. è un corpo. Esempio di a. è l’insieme dei numeri interi (positivi e negativi); questo a. è commutativo, ma non è un corpo. Così è un a. l’insieme dei polinomi in una o più ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] , il più piccolo numero c. transfinito è la potenza del numerabile (numero c. relativo all’insieme degli interi naturali). Cantor introdusse anche, per insiemi ordinati infiniti, numeri ordinali infiniti (detti numeri ordinali transfiniti). Ma, nel ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] dove H¹(Ω,R) è il gruppo di coomologia del dominio Ω a coefficienti reali e H¹(Ω,Z) quello a coefficienti interi.
Le teorie di gauge non-abeliane e la loro struttura matematica
Il principio dell'invarianza locale di gauge è stato esteso dal semplice ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] per la piantagione devono essere sani e di media grossezza (tra i 50 e gli 80 grammi). Normalmente si piantano interi; se però sono grossi, si possono tagliare obliquamente in due parti uguali, lasciando un uguale numero di occhi per ogni parte ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] , tessuti, organi e apparati), ed è a sua volta il componente di livelli ancor più complessi in cui sussistono interazioni fra individui, popolazioni, specie e così via (ciò implica che gli effetti dei geni possano riguardare le proprietà di ciascuno ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] il 60% del raccolto di lino, il 40% dell'orzo e dei legumi, il 50% della barbabietola da zucchero, oltre a interi frutteti e diecine di migliaia di capi di bestiame. Riparati rapidamente i danni, l'agricoltura è ora nuovamente in fase di sviluppo. Il ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.