Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. II, p. 373 e S 1970, p. 186)
A. Ennabli
Nel corso degli ultimi anni gli scavi a C. hanno conosciuto un eccezionale incremento di attività, [...] lontano, sul fianco della scarpata che costituiva il limite della città, all’interno della ripartizione catastale si sviluppa un intero quartiere di abitazioni (VI decumano N - cardini E II-VI) che sarà attraversato nel V sec. dalla cinta teodosiana ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. V, p. 570 e s 1970, p. 552)
S. Donadoni
Con la fine dei lavori di sbarramento della nuova grande diga di Assuan si è in massima parte concluso [...] modo analoga, ma assai più pesante, è rappresentata dal trasferimento - avvenuto al termine della campagna nubiana - di interi edifici templari nelle città di Europa e di America in riconoscimento e compenso della collaborazione offerta dai governi ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] novembre 1922. L’anno successivo fu attor giovane nella compagnia di Antonio Gandusio (1924-25) e con questi rimase per due interi trienni (fino al 1931): un periodo fondamentale per la sua formazione comica e pochadistica, tant’è che venne notato da ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] di Marco Bandarin (Venezia 1552 o 1556), che riproduce interi passi del Pianto con sporadiche aggiunte originali. Il nome di chiara imitazione dantesca, e non sono rari i riecheggiamenti di interi versi della Commedia (a questo proposito, cfr. Linder, ...
Leggi Tutto
CARRATI, Baldassarre Antonio Maria
Mario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] esente da manchevolezze e sviste) che risiede la validità nel tempo dell'opera del C., quanto nello spoglio d'interi archivi o serie d'archivio (talvolta in seguito andati distrutti o dispersi), nelle trascrizioni di documenti oggi introvabili, nella ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] indirettamente, i governi stessi vengono chiamati in causa – oppure gli scioperi di singole categorie capaci di fermare interi comparti strategici della produzione.
Nel primo caso rientrano sia il lungo sciopero effettuato in Belgio nell’inverno del ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI da Cavriana
Eugenio Ragni
Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] titolo de contemptu mundi, e che costituivano per la gran parte veri e propri centoni di massime, di prescrizioni, di interi brani già in altre opere: per cui nulla o quasi vi compariva di creazione personale. Bisogna tuttavia riconoscere a B. il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] e per il periodo 1873-89, R. Accademia di Lincei, seduta del 19 genn. 1890; Confronto dei due periodi interi di macchie solari e di variazioni declinometriche diurne, in Memorie degli spettroscopisti italiani, XIX (1890); Correlazioni fra macchie ...
Leggi Tutto
BURCHI, Augusto
Francesco Calvo
Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere gli studi per [...] fresco; ma non di rado gli venivano allogati lavori ancora più impegnativi, quali la sistemazione e la decorazione complete di interi ambienti ed edifici. Tra questi, i lavori per la villa del Salviatino a Majano lo tennero impegnato per quattro anni ...
Leggi Tutto
Liberde pomo
Paolo Mazzantini
de pomo. Operetta filosofica (L. de pomo sive de morte Aristotilis) composta originariamente in arabo, da autore ignoto, intorno al sec. IX, rimaneggiata più volte in questa [...] è condotto sulla falsariga del Fedone platonico (di cui sono anche riportati qua e là, più o meno letteralmente, interi periodi): platonica è l'idea centrale che lo anima, platonica l'ambientazione, platonici sono gl'interlocutori pur nella lieve ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.