Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche [...] che rimase interrotto alla sua morte. Della Sforziade, che doveva essere in 24 libri come l'Iliade, ci restano otto libri interi e frammenti dei tre successivi. Altre opere in versi: cinque libri di Odae, un'immensa raccolta di epigrammi in 10 libri ...
Leggi Tutto
Settore della ricerca archeologica il cui oggetto è costituito dallo studio delle azioni umane in passato in contesti acquatici, a sua volta suddiviso in branche specifiche in base alla stessa natura geofisica [...] i corsi d’acqua interni e permettono la conoscenza non solo di relitti, ma anche di strutture portuali e talora interi insediamenti in quelle aree dove fenomeni di erosione hanno alterato profondamente il profilo delle linee di costa. Le informazioni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] da una determinata area di ricerca. Il compito fondamentale delle aree d'incontro è quello d'istituzionalizzare l'interazione dialettica tra domanda storica e risposta scientifica in un ambito di discipline in cui più facilmente si può sviluppare ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] specie.
Il labbro è una piccola lamina transversa intera o divisa in una parte mediana e due laterali tergite ha un pretergite ben sviluppato mentre gli sterniti sono interi, come interi sono anche tutti gli altri tergiti; neglï Scutigeridae invece i ...
Leggi Tutto
OBRADOVIĆ, Dositej
Giovanni Maver
Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] in Grecia e a Smirne. Al ritorno si ferma in Albania, a Zara, a Venezia e a Trieste, e finalmente soggiorna cinque anni interi a Vienna, studiando e insegnando. Nel 1799 è di nuovo a Trieste, donde, quale maestro d'italiano di un archimandrita russo ...
Leggi Tutto
Il termine di Explantation fu usato per la prima volta da W. Roux (1905) e introdotto nella terminologia della coltura dei tessuti in vitro da A. Oppel (1914). È da tempo noto che frammenti isolati di [...] trapiantati.
Frammenti di molti Poriferi, Celenterati, vermi, tenuti semplicemente nelle stesse acque in cui vivono gli animali interi, non solo possono sopravvivere lungamente, ma sono in grado, in molte specie, di rigenerare completamente tutte le ...
Leggi Tutto
. In molteplici modi sulla superficie terrestre vengono a depositarsi materiali diversi, che rimangono stabilmente accumulati, sia sulle terre emerse, sia sul fondo dei mari. In via generale il processo [...] organiche si compiono in seno ai mari, sul cui fondo s'accumulano lentamente, ma per la durata d'interi periodi geologici, strati potenti costituiti specialmente da gusci e scheletri, calcarei o silicei, di organismi inferiori, protozoi ed ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] del cuoio sono frequenti negli inventari di scavi archeologici dei siti urbani: calzature, stivali, accessori, ma a volte anche interi abiti; i testi dei secc. 14°-15° confermano questo uso generalizzato del cuoio. Pur non costituendone la componente ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] visitato l'Egitto e aveva riferito (Historiae, II, 109) che sotto il re Sesostri per assicurare le imposte statali l'intero paese era stato lottizzato e che, dopo ogni straripamento del Nilo, i terreni, a causa dei cambiamenti subiti, erano subito ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] suo proposito rientra sempre nell'ottica generale, più volte citata, di ricostruire una rete di controllo per valorizzare l'intero Regno, inteso come patrimonio regio.
Nel 1237 Federico II ordina di trasferire a Ordona parte degli abitanti di S ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.