azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] a.: v. elettrodinamica classica: II 293 e. ◆ [MCQ] Quanto di a.: la costante di Planck, in quanto di questa sono multipli interi i valori delle variabili di a. di un sistema quantistico: v. oltre: Variabili di azione. ◆ [MCC] [MCQ] Variabili di a ...
Leggi Tutto
King Kong
Emilio Varrà
Il mostro tenero di cuore
King Kong è un mostro particolare, spaventoso per l’aspetto ma incredibilmente umano per i suoi sentimenti. È entrato nel nostro immaginario con l’omonimo [...] . La risposta è forse nella scena finale del film. Il mostro che ha distrutto metropolitane, schiacciato passanti, fatto crollare interi palazzi, scalato il grattacielo più alto d’America, abbattuto aeroplani da guerra, è ora un enorme corpo morto ...
Leggi Tutto
Imperial, Francisco
Joaquín Arce
Poeta spagnolo, nato a Genova, introduttore del dantismo nella poesia castigliana. Era forse figlio di un gioielliere stabilitosi a Siviglia nel 1362. Tanto la sua vita [...] Siviglia. Quando il poeta si sveglia ha in mano la Commedia. Gli elementi danteschi vanno dalla traduzione d'interi endecasillabi, con il tentativo d'introdurre questo metro, ai paragoni mitologici e ai sintagmi e prestiti lessicali inconfondibili ...
Leggi Tutto
clonazione
Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] ha portato a termine la c. di un cane.
Applicazioni
Con tecniche di ingeneria genetica si è riusciti a isolare interi geni da numerosi organismi, compreso l’uomo; si può clonare un gene inserendolo, per mezzo di vettori (plasmidi o batteriofagi ...
Leggi Tutto
farmacoresistenza
Giuseppe Pimpinella
Riduzione dell’efficacia terapeutica di un farmaco. Il termine viene prevalentemente riferito alla terapia antinfettiva ed antitumorale. In altri ambiti farmaco-terapeutici [...] compensare gli effetti derivanti dalla presenza continuativa del farmaco. Questi adattamenti possono dipendere dall’attivazione di interi sistemi fisiologici o avvenire a livello sinaptico (per es., modificazioni del numero o della sensibilità dei ...
Leggi Tutto
irriducibilita
irriducibilità in algebra, termine che esprime l’impossibilità che un elemento in una data struttura risulti non banalmente il prodotto di due altri elementi. Così, un numero intero n, [...] è detto irriducibile se possiede solamente divisori banali, vale a dire se i suoi unici divisori sono 1, −1, n e −n. Un intero è irriducibile se e solo se esso è, a meno del segno, un numero primo. L’irriducibilità di un polinomio consiste nel fatto ...
Leggi Tutto
induzione
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione generale. In matematica, un insieme A (o una proprietà P) si dice definito per i. [...] . Tale principio si incontra in forme diverse, come per es.: «se una proprietà A è vera per il numero 1, e se supponendola vera per un intero n qualsiasi, si deduce che essa è vera anche per il successivo (ossia n+1), essa è vera per tutti i numeri ...
Leggi Tutto
categoricita
categoricità proprietà di un insieme di assiomi che vale se due qualsiasi modelli della teoria da essi formalizzata sono isomorfi tra loro, hanno cioè la stessa struttura. In generale, una [...] considerare due modelli di questa teoria, ovvero due gruppi, che non sono fra loro isomorfi: a) l’insieme dei numeri interi dotato dell’operazione di addizione e dello zero come elemento neutro (Z, +, 0); b) l’insieme costituito unicamente dal numero ...
Leggi Tutto
e-reader
<i rìidë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Dispositivo elettronico, detto anche e-book reader, in grado di caricare e leggere testi nel formato digitale (e-book), con diversi [...] ulteriori vantaggi. Gli effetti della diffusione dell’e-book sulla struttura classica dell’editoria libraria appaiono rilevanti: interi segmenti dell’industria – riguardanti non soltanto il processo e il costo di produzione fisica (carta, stampa e ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] Quando in un sistema algebrico è definita un’operazione di ‘addizione’ che gode delle proprietà formali dell’ordinaria addizione tra interi (o delle principali tra esse), l’elemento neutro rispetto a detta operazione continuerà a chiamarsi lo z. e si ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.