Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] e vetro, energicamente autosufficienti, nel secondo con l’impiego di complessi programmi di modellazione nella progettazione di interi edifici caratterizzati da forme vegetali o animali, le quali, rispetto a quelle scatolari, meglio rispondono alle ...
Leggi Tutto
citta
città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] loro identità. Per c. diffusa s’intende l’estesa urbanizzazione, spesso caratterizzata da densità abitative relativamente basse, di interi territori, al di là di quelli che sono i confini amministrativi vigenti e dei limiti, fisici quanto psicologici ...
Leggi Tutto
invertibilita
invertibilità termine che assume significati differenti precisati di volta in volta.
☐ Proprietà di un elemento a di un monoide moltiplicativo A con operazione ∗: A × A → A e con elemento [...] elemento neutro allora anche ∘ ammette come elemento neutro lo stesso di ∗. Per esempio, nell’insieme Z dei numeri interi l’operazione di addizione + è invertibile e ha come inversa l’operazione di sottrazione −, mentre non è invece invertibile ...
Leggi Tutto
Gangelli, Gangello
Cesare Federico Goffis
Poeta (sec. XV) nato a Pergola da famiglia eugubina; fu oscuro notaio alla corte di Federico di Montefeltro. Nel 1451 pubblicò lo statuto di S. Lorenzo in Campo; [...] crudeli ordinanze di Federico; poi serenamente parla dell'immortalità.
Il frasario arieggia alla Commedia, inglobandone persino interi versi. Testimonianza di appassionata ammirazione per D. è anche la trascrizione del poema (cod. Casanatense 392 ...
Leggi Tutto
Rydberg Johannes Robert
Rydberg 〈rü´dber〉 Johannes Robert [STF] (Halmastadt 1854 - Lund 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1909). ◆ [FAT] Costante di R.: costante, caratteristica di ogni elemento [...] riga della serie principale. ◆ [FAT] Serie di R.: quella le cui righe hanno il numero d'onde dato dalla formula di R. R∞[(n+a)-2+(m+b)-2], dove n e m sono numeri interi, con m>n, e a, b sono costanti caratteristiche per ogni serie particolare. ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ha la saturazione della densità.
Energia di legame e stabilità dei nuclei
Come si è detto, ogni nuclide è specificato dai valori dei due numeri interi Z e A, o, che è lo stesso, Z e N; è naturale porsi il problema di stabilire se esista o meno una ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] , il cui aspetto più visibile sono i numerosi grattacieli che punteggiano la città e che nella periferia formano interi nuovi quartieri. L’incremento demografico, che procede a ritmo sostenuto ed è dovuto principalmente a consistenti flussi migratori ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] arcieri sono i Cretesi, i migliori frombolieri i Rodi ecc. I Diadochi combattono le guerre servendosi di m. e spesso interi corpi passano dall’uno all’altro esercito. Fra le monarchie ellenistiche, la Macedonia ha pochi m., mentre in grande quantità ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] . Possono ospitare nell’ampolla cloacale, come inquilini, alcune specie di Pesci Carapidi.
Si rinvengono raramente esemplari interi fossili, poiché non hanno uno scheletro dermico continuo; le minute piastre calcaree, disseminate nel corpo molle ...
Leggi Tutto
Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] posizionale indiana (volgarmente detta araba), prima ignorata o non seguita in Europa, e una diffusissima trattazione della teoria dei numeri interi e fratti e delle operazioni, secondo il nuovo sistema di numerazione, da farsi sopra di essi. Il F. è ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.