SIRI, Vittorio
Carlo Morandi
Storico e memorialista, nato a Parma nel 1608, morto a Parigi il 6 ottobre 1685. Entrò nell'ordine benedettino nel 1625, ma più tardi lasciò il monastero e si fece prete [...] antiletterario. Il S. si giovò di cose viste e di testimonianze orali, ma attinse anche ai documenti spesso citandone interi passi. L'uso dei materiali archivistici (che il Richelieu fu il primo a consentirgli) gli offrì una solida informazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dei quali si conosce il rapporto a/b, allora esiste un intero positivo n tale che la successione (uk)1≤k≤n degli n successivamente:
Formula 33a e 33b
allora, per ε dato da S=Σ+ε esiste un intero positivo n tale che (1/2n)S⟨ε, da cui S−Sn⟨ε e Sn& ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] pratico. L'idea è quella di ottenere una fattorizzazione modulo pm, dove p è un primo piccolo e m un intero sufficientemente grande per poter ricostruire la fattorizzazione in ℤ in modo univoco. Le ricerche di Berlekamp e del tedesco Hans Julius ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] la loro relazione con i processi ambientali. In quest'ottica, molti sforzi sono ora concentrati sul sequenziamento di interi genomi microbici marini oltre che sull'analisi genomica di comunità microbiche marine complete. I risultati di questi sforzi ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] detto e poi anche lo scrive e lo riscrive (Vassalli 2010: 221)
Il pronome clitico lo può inoltre sostituire una frase intera:
(46) Non c’era niente di eccitante in tutto questo, ve lo posso garantire (Maggiani 1995: 70).
Un sintagma può consistere ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] sedi vescovili di Zara e di Spalato, sottoposte a sovranità politiche diverse, che aspiravano entrambe al ruolo di metropoli dell’intera Dalmazia. Già papa Anastasio III nel 1154 aveva elevato Zara al rango di arcivescovato, e aggregato le diocesi di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] carolingia fu, in varie zone, svuotato di senso con l’attribuzione a chiese vescovili di un potere su interi comitati e la parallela intermittenza nella designazione di governatori laici. Famiglie legate ai sovrani e detentrici di uffici, come ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] appartenenze storico-culturali o etniche si risolva in un pregiudizio per il buon funzionamento delle amministrazioni e per l’intera comunità. Del resto, appare impossibile – e in un certo senso anche indesiderata – l’esistenza di un ordinamento che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] viene indicato come “piccolo teorema di Fermat”, per il quale se p è un numero primo ed a è un qualunque numero intero non divisibile per p, allora ap-1 è divisibile per p.
Fermat studia, inoltre, numeri con particolari caratteristiche, come i numeri ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] al giovane monaco di recarsi a Susa a trovarli; permesso che per molto tempo l'abate non aveva accordato. Solo dopo nove interi anni di permanenza, Atala aveva improvvisamente ordinato a G. di recarsi a far visita alla madre e al fratello, in modo ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.