casualita [aleatorieta]
casualità (aleatorietà) Incertezza dovuta al caso. In economia, econometria e finanza, il concetto di evento (➔) è fondamentale e l’aleatorietà con cui un evento si verifica [...] tutte le terne di elementi distinti di X, {1,2,3},{1,2,4},{1,2,5} e così via, fino all’insieme formato dall’intero spazio X={1,2,3,4,5,6}.
Un esempio di spazio di probabilità continuo è quello associato alla variabile aleatoria X={durata di vita di ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] ALG] S. di grado superiore: rappresentabile, in coordinate polari, con l'equazione ρmϑn=k, con k costante e m, n numeri interi qualunque non nulli; si tratta di una generalizzazione della s. di Archimede se questi numeri hanno segni diversi e della s ...
Leggi Tutto
punto estremante
punto estremante sinonimo di punto di → massimo o di → minimo, che si usa quando non si intende specificare a quale dei due casi ci si riferisca, o quando l’affermazione vale per entrambi [...] liberi) quando le variabili indipendenti sono soggette a limitazioni espresse da equazioni (→ Lagrange, metodo dei moltiplicatori di), disequazioni ovvero da restrizioni di altra natura (che per esempio debbano assumere soltanto valori interi). ...
Leggi Tutto
Biologia
Variazione ereditaria della struttura del materiale genetico, spontanea o indotta da agenti mutageni fisici o chimici. Il termine fu usato da H. De Vries (1901), l’ideatore della teoria delle [...] modificazioni o gli spostamenti nel genoma di frammenti di cromosomi (m. cromosomiche) o la perdita e l’aggiunta di interi cromosomi (m. genomiche).
M. puntiformi
Le m. puntiformi si classificano come sostituzioni, inserzioni o delezioni di basi. Le ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice che due beni x e y sono legati da una relazione di complementarità e sono quindi definiti beni c., se all’aumentare del prezzo del bene x la domanda del bene y diminuisce o, reciprocamente, [...] insieme formato dagli elementi di I non appartenenti a M, e lo si indica in genere con il simbolo M´oppure con ∁M o analogo. Per es., nell’insieme dei numeri interi, il c. del sottoinsieme dei numeri pari è costituito dall’insieme dei numeri dispari. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] + 1, Xn + 2≤xn + 2, ..., Xn + k≤xn + k∣X1 = x1, X2 = x2, ..., Xn = xn} [1]
qualunque siano n e k interi positivi. Se la legge di probabilità della successione dei numeri aleatori {Xn} è assegnata, la determinazione della predittiva segue gli usuali ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] un parametro detto regolarità della wavelet.
Oscillazione (o localizzazione in frequenza): la funzione ψ(x) deve verificare per tutti gli interi n=0,..., m−1 l'identità; il parametro m è detto numero di momenti nulli della w. ed è strettamente legato ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] allo scopo.
Non si può nemmeno trascurare il risultato estetico di assoluta uniformità che deriverebbe dalla totale p. di interi quartieri o strade, mentre, d'altra parte, gli eventuali vantaggi di più perfezionati sistemi prefabbricativi non possono ...
Leggi Tutto
PONTE
Fabrizio de Miranda
(XXVII, p. 854; App. II, II, p. 587; III, II, p. 454; IV, III, p. 30)
Evoluzione tecnologica. − Il periodo 1970-90 è stato caratterizzato da uno sviluppo continuo e graduale [...] opera su casseri supportati da centine autovaranti, spesso con parallela prefabbricazione in officina e successiva posa in opera di intere gabbie di armatura (fig. 2).
Nell'ambito dei p. in acciaio si è altresì assistito allo sviluppo di particolari ...
Leggi Tutto
IDIOLOGO (gr. ἴδιος λόγος "conto privato")
Evaristo Breccia
Questo nome designa una branca dell'amministrazione finanziaria dell'Egitto, tanto nell'età tolemaica, quanto nella romana, è cioè il "conto [...] . I primi devono generalmente essere terreni improduttivi; tra i secondi possono essere compresi terreni coltivati o anche interi patrimonî devoluti per mancanza di eredi o confiscati come pena derivata da un'azione giudiziaria o appartenenti a ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.