• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2451 risultati
Tutti i risultati [2451]
Matematica [309]
Biografie [225]
Fisica [214]
Temi generali [180]
Arti visive [170]
Archeologia [144]
Storia [136]
Biologia [118]
Algebra [107]
Medicina [112]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] crivello di Linnik. Il matematico sovietico Juri V. Linnik introduce il seguente problema: dati N, P e ωp, con N insieme di interi, P insieme di primi e, per ogni p∈P, ωp insieme di classi residue (mod p), quali informazioni si possono ottenere sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Le saline

Storia di Venezia (1992)

Le saline Jean-Claude Hocquet In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] ), Teçda, Enganna Compatre, Bucca Canal de Conche e Solesedo. Anche San Giorgio e San Cipriano beneficiarono di lasciti di interi fondamenti, in particolare del Post Castello il primo, dei Laguna e Vecchio, ambedue a Pellestrina, il secondo. Anche l ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] più completa e dinamica. Fondamentale per la ripresa dell'astronomia nel IX sec. fu il rinnovato interesse per l'intera gamma delle sette arti liberali piuttosto che per la sola triade della grammatica, del computo e del canto. Questo rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA (v. vol. III, p. 639) F. Lo Schiavo Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] la valenza quasi di un marchio di fabbrica, può essere identificata nel corso di studi di catalogazione ad ampio raggio di interi territori o di specifiche classi di materiali. L'identificazione di un particolare tipo di f., di cui si conosca l'area ... Leggi Tutto

BECCARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Niccolò ** Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] ., aveva dato l'edizione critica della lettera del B. a Carlo IV dell'anno 1377, è dovuta l'edizione critica dell'intero Corpus delle lettere del B. (H. Helbling, Le lettere di Nicolaus de Beccariis [Niccolò da Ferrara], in Bullett. dell'Ist. storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La matematica del tardo ellenismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica del tardo ellenismo Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] consentivano loro di ridurre molte di esse alla forma x3 + x2 = c, per risolvere la quale avevano poi tabulato, per i valori interi di x di un certo intervallo, i valori assunti da x3 + x2 (per i valori di c non presenti nella tavola, si ricorreva ... Leggi Tutto

biomateriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomateriale s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] per applicazioni temporanee, contenitori per sangue. I b. strutturali sono destinati a riparare o sostituire tessuti, o anche interi organi, la cui funzionalità è compromessa. Per i tessuti molli sono prevalentemente impiegati b. polimerici, per i ... Leggi Tutto

inverso

Enciclopedia della Matematica (2013)

inverso inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] y) è −z = (−x, −y) mentre il suo inverso moltiplicativo (sempre se z ≠ 0) è Nell’insieme Z dei numeri interi nessun elemento (salvo banalmente ±1) ha inverso moltiplicativo; nell’insieme N dei numeri naturali nessun elemento (salvo banalmente 0) ha ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – GRAFICO DELLA FUNZIONE – ELEVAZIONE A POTENZA – DOPPIA IMPLICAZIONE – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inverso (1)
Mostra Tutti

folletti e gnomi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folletti e gnomi Ermanno Detti I piccoli popoli del fantastico Folletti, gnomi, orchi, draghi, hobbit, sirene… Tutti ne parlano. Ma chi li ha mai visti? Esistono davvero? O sono solo un'invenzione degli [...] , gli gnomi, gli elfi, gli orchi, i nani, gli hobbit, i draghi, i cavalli alati, le sirene che costituiscono interi popoli paralleli, i popoli del fantastico. Naturalmente sono solo stati creati dalla fantasia popolare in tempi così antichi che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIAPPONE – UCCELLO – SIRENE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folletti e gnomi (2)
Mostra Tutti

principio di armonicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di armonicità Andrea Frova Principio secondo il quale si compendiano vari aspetti della correlazione tra il sistema uditivo e la strutturazione armonica, o meno, di un suono complesso, cioè [...] certo numero di armoniche in comune per il fatto che i due toni fondamentali stanno fra loro nel rapporto di piccoli numeri interi – nella fattispecie 2:3 – per cui, tanto per esemplificare, il terzo armonico del do coincide con il secondo del sol, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 246
Vocabolario
ìnter-
inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali