Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] anni Novanta, gravi crisi valutarie, lunghi periodi di stagnazione e recessione, fino al totale collasso di interi sistemi economici, con costi sociali elevatissimi.
Attorno all’espressione ‘Beijing Consensus’, coniata provocatoriamente nel 2004 dall ...
Leggi Tutto
ransomware
s. m. inv. Programma maligno che limita o impedisce l’accesso al dispositivo sul quale si installa a insaputa dell’utente, richiedendo un riscatto da pagare per ripristinare l’uso normale [...] venir da piangere. È un ransomware, ovvero un insieme di istruzioni informatiche maligne in grado di bloccare interi sistemi informatici e consentire ai suoi creatori di pretendere un riscatto (ransom) per ristabilire la normalità. Questo ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] gruppo, di un anello ecc. (il m. di un gruppo di trasformazioni è la trasformazione identica; il m. dell’anello dei numeri interi è il numero 1); b) un gruppo abeliano scritto in forma additiva (la legge di composizione del gruppo si indica col segno ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] , se la loro massa supera ∿1 kg e la loro struttura è abbastanza compatta, non vaporizzano completamente. A volte essi rimangono interi fino all’impatto al suolo, ma più spesso si spezzano in frammenti nell’atmosfera, dando luogo a una ‘pioggia’ di ...
Leggi Tutto
Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso di opere di poesia (meno spesso di prosa), nel contraffare i versi conservandone la cadenza, [...] (come il sonetto di F. Berni «Chiome d’argento fine…» che contraffà il sonetto di P. Bembo «Crin d’oro crespo…») a poemi interi (come l’Eneide travestita di G.B. Lalli). Tra i cultori della p. nel 20° sec.: L. Folgore, P. Vita-Finzi (Antologia ...
Leggi Tutto
MAGNETONE
Edoardo Amaldi
. Il magnetone è l'unità di misura atomica del momento magnetico. Seguendo l'idea che le molecole delle sostanze paramagnetiche (suscettibilità > 0) fossero dotate di un [...] ciò segue che anche il momento magnetico legato al moto orbitale dell'elettrone è quantizzato ossia è sempre eguale a un multiplo intero di un momento elementare, che è appunto il magnetone di Bohr e ha il seguente valore:
Ciò che abbiamo detto per l ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] roccia, vadano a sboccare in un altro bacino idrografico, che ne resta arricchito a spese del primo. È così che intere vallate e bacini vengono 'catturati dalla rete ipogea di un altro bacino anche attraverso poderose catene montuose. È sempre il ...
Leggi Tutto
Arte di tenere ed allevare gli uccelli in istato di schiavitù, a scopo tanto di diletto quanto di guadagno. Il luogo nel quale sono racchiusi uccelli che non appartengono a razze domestiche si dice aviario [...] oppure coperte o appoggiate a un muro o a un fabbricato. Secondo la grandezza possono contenere arbusti o anche racchiudere interi boschetti, ruscelli e vasche ad acqua corrente. Voliere di questo tipo possono essere costruite a una latitudine in cui ...
Leggi Tutto
IDROPTERIDI o felci acquatiche
Adriano Fiori
Sono così chiamate perché vivono nell'acqua e costituiscono un piccolo ordine di piante affini alle vere Felci e specialmente alle Schizeacee e alle Ciateacee. [...] è la M. quadrifolia L. volgarmente detta quadrifoglio acquatico per avere la foglia divisa in 4 segmenti obovato-cuneati e interi; il picciolo della foglia varia in lunghezza secondo la profondità dell'acqua, per portare la lamina a galleggiare alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] infine di un'ars analytica.
Tutto cominciò, a quanto pare, con Ibrāhīm ibn Sinān (909-946), che scrisse un libro dedicato interamente e unicamente all'analisi e alla sintesi, intitolato Fī ṭarīq al-taḥlīl wa-'l tarkīb fī 'l-masā᾽il al-handasiyya (Sul ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.