• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2451 risultati
Tutti i risultati [2451]
Matematica [309]
Biografie [225]
Fisica [214]
Temi generali [180]
Arti visive [170]
Archeologia [144]
Storia [136]
Biologia [118]
Algebra [107]
Medicina [112]

Q

Enciclopedia della Matematica (2013)

Q Q (insieme dei numeri razionali) insieme numerico, indicato con il simbolo Q (da «quoziente») che estende l’anello Z dei numeri interi. Se a e b sono numeri interi, con b ≠ 0, non sempre è definito [...] razionali si scrive n al posto di n /1. Ogni numero intero n non nullo possiede un inverso moltiplicativo in Q, che coincide con essere per costruzione scritto in questo modo. Dunque ogni equazione a coefficienti interi del tipo ax + b = 0, con a ≠ 0, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → ARCHIMEDE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ASSIOMA DI → DEDEKIND – PRODOTTO CARTESIANO

Oesterle-Masser, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Oesterle-Masser, congettura di Oesterlé-Masser, congettura di o congettura abc, riferita a tre numeri interi positivi, indicati con a, b e c, privi di fattori comuni (diversi da 1) e tali che a + b = [...] c, ipotizza che il prodotto p dei fattori distinti di abc è “raramente” molto minore di c. Più precisamente, indicato con r(n) il prodotto dei fattori primi di un dato numero n (ognuno considerato con ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI TRA LORO – TEORIA DEI NUMERI – CONGETTURA ABC – NUMERI INTERI – FATTORI PRIMI

TRE FANCIULLE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRE FANCIULLE, Pittore delle (Dreimädchenmaler; Three Maiden Painter) L. Banti Una idria e dieci crateri, interi o frammentarî, furono uniti inizialmente dal Benson e attribuiti ad un ceramografo corinzio, [...] che ha chiamato Pittore delle Tre Fanciulle, per i frequenti gruppi di tre fanciulle coperte da un unico mantello. Altri quattro crateri sarebbero lavoro della bottega, alla quale apparteneva il Pittore ... Leggi Tutto

Pascal, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pascal, triangolo di Pascal, triangolo di altra denominazione del triangolo di → Tartaglia, configurazione triangolare di numeri interi positivi che fornisce i successivi valori dei → coefficienti binomiali. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO DI → TARTAGLIA – COEFFICIENTI BINOMIALI – NUMERI INTERI POSITIVI – NUMERI INTERI

Gli insiemi numerici

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gli insiemi numerici Angelo Guerraggio Gli insiemi numerici Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] calcolare in Z la somma, la differenza e il prodotto di due suoi elementi, ma non è sempre possibile calcolare il rapporto tra due interi relativi in quanto il risultato dell’operazione a /b, con a e b elementi di Z, non sempre è un elemento di Z. È ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PIANO DI ARGAND-GAUSS – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA

PARABIOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARABIOSI (dal gr. παρά "accanto" e βίος "vita") Benedetto MORPURGO Athos GOIDANICH Vita di due organismi interi, artificialmente uniti. Questo termine è stato introdotto nella biologia da F. Sauerbruch [...] e Heide nel 1908, ma l'idea di studiare la vita di due organismi artificialmente uniti è molto anteriore e proviene da P. Bert, il quale eseguì l'unione, con operazioni varie su parecchie specie di animali ... Leggi Tutto

Eulero, funzione toziente di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, funzione toziente di Eulero, funzione toziente di in teoria dei numeri, fornisce il numero degli interi positivi minori di n che sono coprimi rispetto a n, cioè che non hanno fattori primi comuni [...] con n. È indicata con φ(n), essendo n ∈ N. Per esempio, i numeri minori di 20 che sono coprimi con 20 sono 1, 3, 7, 9, 11, 13, 17,19, per cui φ(20) = 8. Se p è primo, allora φ(p) = p − 1. Se n = pm, allora ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERI PRIMI – COPRIMI

Fermat, ultimo teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, ultimo teorema di Fermat, ultimo teorema di stabilisce che non esiste alcuna terna di numeri interi non nulli a, b, c per cui sia soddisfatta l’uguaglianza an + bn = cn, con n > 2. Per oltre [...] tre secoli e mezzo questo teorema, che ha costituito un autentico rompicapo per i matematici, non è stato né dimostrato né confutato. Fermat lo enunciò attorno al 1630 in una nota a margine di una pagina ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ELLITTICA – NUMERI INTERI – DIOFANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, ultimo teorema di (2)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] divisione. In g si può allora, sotto opportune limitazioni, sviluppare una aritmetica, che ha notevoli analogie con l'aritmetica dei numeri interi ordinarî; si può porre il problema: se U è un'algebra su ???, è possibile scegliere un anello u di U in ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CORPO NON COMMUTATIVO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

forma modulare

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma modulare forma modulare in analisi complessa, particolare funzione olomorfa che così si definisce. Sia M2(Z) il gruppo delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti interi aventi determinante [...] = 1, e sia Γ0(n) il sottogruppo contenente le matrici che siano triangolari superiori modulo un intero positivo n. Una matrice di M2(Z) appartiene a Γ0(n) se n divide c. Dato un intero n, si fissi il gruppo Γ = Γ0(n). Una forma modulare di peso k ≥ 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – EQUAZIONE FUNZIONALE – FUNZIONE OLOMORFA – ANALISI COMPLESSA – SERIE DI FOURIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma modulare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
ìnter-
inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali