Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] analoga, il coinvolgimento di un gene nei processi della memoria o dell'apprendimento dovrà essere studiato in un organismo intero e non attraverso l'utilizzo di colture cellulari di qualsivoglia natura.
Modelli ex vivo: gli organi isolati e perfusi ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] lettere ammetteva di non essere ancora un «huomo fatto», ma di non esser invasato da mirabolanti prospettive di convertire «regni interi» e, al contrario, di volersi seriamente impegnare a studiare le lingue «barbare e selvatiche» e i costumi della ...
Leggi Tutto
struttura algebrica
struttura algebrica struttura di cui è dotato un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, se su di esso sono definite una o più operazioni, interne o esterne. [...] (rispettivamente, un monoide, un gruppo) (A, #) è detto commutativo (o abeliano) se # è commutativa. L’insieme dei numeri interi dotato dell’usuale operazione di addizione (+) è per esempio dotato di tutte le proprietà sopra elencate: (Z, +) è dunque ...
Leggi Tutto
casta
Termine che deriva dal portoghese casta («stirpe», «razza»); indica un gruppo sociale chiuso, per lo più endogamo, i cui membri sono uniti da comunanza di razza, di nascita, di religione o di mestiere. [...] autogoverno. In realtà, la società castale si è caratterizzata per un costante processo di mobilità tanto di interi gruppi quanto di singole unità familiari. In questo senso, trattati come il Manavadharmashastra appaiono come tentativi di riportare ...
Leggi Tutto
quantizzazione
quantizzazióne [Atto ed effetto del quantizzare, cioè, a seconda dei casi, "rendere quantistico o quantizzato"] [LSF] Il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle [...] q. (v. oltre). ◆ [EMG] Q. della carica elettrica: il fatto che tutte le cariche elettriche osservabili sono multipli interi (segno a parte) del valore assoluto della carica dell'elettrone (carica elementare o quanto di carica). ◆ [MCQ] Q. spaziale ...
Leggi Tutto
Dedekind, dominio di
Dedekind, dominio di o anello di Dedekind, particolare struttura algebrica costituita da un dominio d’integrità A (cioè un anello commutativo unitario privo di divisori dello zero) [...] è la chiusura integrale di un dominio d’integrità A in un campo K ⊆ A, vale a dire l’insieme di tutti gli interi algebrici di K su A. Un secondo fondamentale esempio di dominio di Dedekind è fornito dalla geometria algebrica: se C è una curva ...
Leggi Tutto
espressione
espressione scrittura formale che coinvolge un numero finito di numeri, lettere (dotate di valore simbolico) e operazioni. Un’espressione algebrica è un’espressione che coinvolge solamente [...] valori razionali; altrimenti essa è detta irrazionale. Un’espressione razionale è detta aritmetica o intera se compaiono solamente numeri interi; se compaiono frazioni è anche detta espressione frazionaria. Un’espressione in cui intervengano ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di G, G1, ..., Gh rispettivamente, si valutano i rapporti e1=n/n1, e2=n1/n2, ..., eh−1=nh−1: si tratta di numeri interi che sono chiamati fattori di composizione del g. G. Se essi sono tutti numeri primi il g. G si dice risolubile.
Generatori di un ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] spazio topologico S si considerino le curve chiuse orientate z1, z2, ..., e le loro combinazioni lineari finite a coefficienti interi relativi
Tali combinazioni lineari si dicono cicli a 1 dimensione (ted. Zyklus) nello spazio S e, rispetto alla ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] organismi (per es., ooidi, gusci di organismi sia interi sia in frammenti, granuli di glauconite ecc.), all’ molluschi, coralli, alghe ecc.), o essere rappresentati da scheletri interi di organismi, cristalli singoli, o particelle di origine mista, ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.