TC (sigla di Tomografia Computerizzata)
Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] tempi di analisi (riducendoli a un’unica apnea del paziente), eliminando ritardi e tempi morti e si ottiene l’acquisizione di interi volumi di dati grezzi. Per tale motivo il termine TAC ha solo valore storico in quanto i dati non sono acquisiti più ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] si ha a che fare con una grandezza, la carica elettrica, che addirittura non varia con continuità, ma per valori interi della carica elementare), e così via. ◆ [ANM] Secondo la definizione euristica in uso fino all'inizio dell'800, quantità variabile ...
Leggi Tutto
automa a programma
automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, [...] operazioni aritmetiche con i numeri dei registri, confrontarli con 0;
• un particolare registro P che memorizza soltanto numeri interi positivi e ha una funzione di contatore di programma; esso contiene il numero dell’istruzione che deve essere ...
Leggi Tutto
Sobolev, spazi di
Sobolev, spazi di spazi Wm,p(Ω), con m ∈ N, p ∈ [1, ∞], Ω ⊂ Rn, costituiti dalle funzioni appartenenti a → spazi Lp(Ω) dotati di derivate (nel senso delle → distribuzioni) di ogni ordine [...] nel primo spazio è convergente (a meno di estrarre sottosuccessioni) nel secondo. Sono stati introdotti, per le applicazioni alle equazioni differenziali alle derivate parziali, anche spazi di interpolazione corrispondenti a valori non interi di m. ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] all’asse delle s.
Il m. di un punto si dice poi piano, spesso in contrapposizione a spaziale, quando la traiettoria appartiene interamente a un piano. In un m. piano si riducono da 3 a 2 le equazioni cartesiane del m., nonché le componenti della ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] mattoni e forme derivate (mezzi o doppi mattoni, tavelle), con superfici lisce e spigoli vivi, posti in opera interi, e si confezionano pezzi speciali (cunei, coltelli) per raccordi e angoli. In genere si evitano cementanti che, se necessari ...
Leggi Tutto
INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set)
Guido ASCOLI
È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] 'insiemi non chiusi.
Un punto si dice interno a un insieme I se esiste un suo intorno (per es. sferico) che appartiene interamente a I; esterno se è interno all'insieme residuo S − I, cioè all'insieme formato dai punti dello spazio S non appartenenti ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] consistente nel gettare in una sola ripresa casette di uno o due piani con 3 o 4 ambienti per piano.
La forma, interamente metallica, è portata da una potente gru montata su pneumatici e semovente (Tournalayer); il motore a scoppio che serve per la ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] ) sono diverse, e precisamente:
dove è:
la prima delle [2] valendo per una guida rettangolare di lati a, b, con m, n, interi arbitrarî non ambedue nulli per le onde TE, nessuno dei due nullo per le onde TM; la seconda essendo valida per una guida a ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] sec. VI e il VII termina il suo periodo di vita spontanea, ma eccezionalmente è ancora usata come scrittura d'imitazione per codici interi o parte di codici nel sec. VIII e nel IX, e d'uso pure assai limitato, in titoli, rubriche, parole e iniziali ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.