Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] traslazione (cioè dato un punto qualsiasi all’interno del cristallo, traslando quel punto di un vettore τ, multiplo secondo numeri interi dei tre vettori che definiscono una cella elementare τ1, τ2, τ3, ci si riconduce a un altro punto del cristallo ...
Leggi Tutto
tulipano Genere di piante (Tulipa) della famiglia Gigliacee, con circa 100 specie, distribuite dall’Europa meridionale al Giappone, distinte per i fiori grandi, solitari all’apice di uno scapo. I t. sono [...] , originarie dell’Asia occidentale, le quali in coltura hanno dato moltissime varietà e ibridi, con fiori grandi o piccoli, semplici o doppi, a tepali interi o più o meno divisi, piani o increspati, unicolori o variamente macchiati o striati. ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] , la citologia, la microbiologia, ecc.
La tecnica delle ricerche microscopiche si perfezionò, sostituendo all'esame degli oggetti interi e viventi, o alle grossolane sezioni, l'osservazione di oggetti uccisi e opportunamente conservati, o tagliati in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , nella Linguadoca orientale e occidentale tra il 625 circa ed il 525 a.C. La forma 3c non è attestata da alcun esemplare intero nella Gallia meridionale, ma sembra diffusa nelle stesse aree tra il 525 e il 375 a.C. circa. La forma 4 sembra l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] periodo, era raramente superato se confrontato con quello registrato in qualunque altro punto del tempo preso su tutto l'intero arco temporale di evoluzione di quella stessa specie. Si verificava una variazione, ma di rado veniva trasformata in modo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] (VII). L'acme di questo sviluppo si raggiunse solo intorno al 1400, quando le aree circostanti a numerose città e interi territori cittadini furono interessati da questo fenomeno. Già nel sec. XIII ‒ più nelle città della Germania meridionale che in ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] della corda (λfond=2L), quindi la sua frequenza è ffond=v/λfond. Le lunghezze d'onda degli altri modi, detti ipertoni, sono sottomultipli interi di quella del tono fondamentale (λn=2L/n, dove λn è la lunghezza d'onda dell'n-esimo tono e n=1,2,3 ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] stretto collaboratore del Peroni e negli ultimi cinque anni del loro sodalizio, terminato nel 1868, preparò spesso i bozzetti di interi spettacoli, senza però che il suo nome figurasse ancora in cartellone. In tale periodo prestò la sua opera anche ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] Roberto Defez
Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). La produzione riguarda soprattutto la soia, il mais, il cotone, oltre ad altri cereali e a diversi ...
Leggi Tutto
quantificatore
quantificatore in logica, termine che indica il corrispettivo formale di locuzioni quali «per ogni», «esiste», «esiste un» ecc. L’introduzione di quantificatori in una scrittura formale [...] : «esiste un valore della variabile x tale che x + 2 = 0»; tale valore in effetti esiste nell’insieme dei numeri interi ed è x = −2.
La quantificazione universale afferma che un predicato P deve essere soddisfatto da ogni elemento x appartenente a un ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.