torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] determina la posizione inferiore del labello su cui si posano gli insetti pronubi. matematica Coefficienti di t. In topologia, numeri interi, in numero uguale all’indice di t., che caratterizzano il gruppo di t. (➔ omologia). Indice di t. Il numero ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo, nato a Iria Flavia (in Galizia) l'11 maggio 1916. Dopo l'apparizione del suo romanzo d'ambiente, a forti tinte drammatiche, La familia de Pascual Duarte, Madrid 1942, la produzione [...] in avventure letterarie più raffinate e in sostanza formalistiche, impostando brevi racconti su esili pretesti simbolici o interi romanzi su vaghe atmosfere surrealistiche (per es.: Mrs. Caldwell habla con su hijo, Barcellona 1953), che sembrano ...
Leggi Tutto
I cirri (o viticci) sono organi lunghi, sottili e flessibili delle piante rampicanti, i quali hanno la proprietà di avvolgersi attorno a sostegni, permettendo a tali piante, altrimenti obbligate per debolezza [...] soprattutto di luce.
I cirri sono sempre metamorfosi di qualche membro della pianta, spesso di rami, del fusto e di intere foglie o parti di esse, assai raramente di radici aeree, come avviene nella Vanilla planifolia.
I cirri caulinari semplici o ...
Leggi Tutto
. È la dottrina naturalistica contraria alla teleologia (v.), la negazione che, in genere, l'accadere sia governato e diretto da cause finali. Il termine fu adoperato da E. Haeckel per la concezione darwiniana, [...] si riscontrano in molti animali, specialmente in casi di dimorfismo sessuale fortemente accentuato. Per esempio in interi gruppi di Artropodi (Crostacei, Insetti) il maschio presenta strutture fortemente disarmoniche (essenzialmente nelle appendici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] preciso: razionalizzare la pratica empirica dei lessicografi ed estenderla per far sì che in un solo libro sia contenuto l'intero vocabolario della lingua. Occorre dunque trovare il modo di enumerare in modo esaustivo le parole della lingua, e far sì ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] di von Bertalanffy (v., 1968, p. 54) secondo cui "un sistema è un complesso di elementi che stanno in interazione" risulta intuitivamente comprensibile, ma non chiarisce sul piano formale quali siano gli elementi stessi e soprattutto quale sia il ...
Leggi Tutto
EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh)
P. Matthiae
Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] 1975 è stato scoperto il maggiore nucleo degli archivi di stato di tavolette cuneiformi, ammontanti a oltre 17.000 pezzi, interi o frammentari; nel 1978-79 sono stati individuati il grande Palazzo Occidentale, distrutto nel 1600 a.C., e la necropoli ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] tipica della cultura artistica tardo-ottocentesca, nel corso di quelle autentiche escursioni conoscitive riempiva di schizzi e disegni interi taccuini, fissando il proprio sguardo sia sulle compagini urbane e i monumenti che le connotavano, sia sul ...
Leggi Tutto
pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] pane. Per lunghi periodi, infatti, l’uomo si cibò dei chicchi interi – crudi o cotti – o macinati con pietre. Il passaggio successivo casa all’industria
Non sempre il fornaio compiva l’intero processo produttivo. Era infatti tradizione – durata, in ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] , XI-VI [1915], pp. 1-35), ma il suo successivo lavoro di analisi si rivolse soprattutto, per due interi lustri, alla sistematica e alla anatomia dei Crostacei (Eufausiacei, Misidacei, Decapodi) e dei Molluschi (Pteropodi, Testacellidi, Limacidi ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.