• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2451 risultati
Tutti i risultati [2451]
Matematica [309]
Biografie [225]
Fisica [214]
Temi generali [180]
Arti visive [170]
Archeologia [144]
Storia [136]
Biologia [118]
Algebra [107]
Medicina [112]

infinito

Enciclopedia on line

Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini. Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] biunivoca con una loro parte propria (per es., facendo corrispondere a ogni numero intero n il suo doppio 2n, si pone una corrispondenza biunivoca tra l’insieme dei numeri interi e l’insieme dei numeri pari che è del primo un sottoinsieme o parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CLEMENTE ALESSANDRINO – GEOMETRIA PROIETTIVA – PASSAGGIO AL LIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinito (3)
Mostra Tutti

Hagens, Gunther von

Enciclopedia on line

Hagens, Gunther von Anatomopatologo tedesco (n. Skalmierzyce, Polonia, 1945). All’anagrafe G. Liebchen (von Hagens è il cognome della prima moglie), è noto per aver ideato un particolare processo di conservazione dei corpi, [...] l’essere subordinato a una macabra esibizione. Dal settembre del 2011 sino al marzo del 2012 ha attirato migliaia di visitatori italiani con la mostra Body Worlds; in esposizione più di duecento tra organi e sezioni, nonché venti corpi umani interi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASTINAZIONE – COMUNISMO – POLONIA

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591) Gino LUZZATTO Nora FEDERICI L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] civile, per l'uso più largo e micidiale dell'arma aerea, per le deportazioni in massa e per le stragi sistematiche di intere popolazioni, specialmente fra gli Ebrei, di cui si calcola che più di 6 milioni, sopra un totale di 19, siano stati eliminati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI BALTICI – NAZIONI UNITE – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

TERRORISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRORISMO Donatella della Porta Piero Luigi Vigna (App. IV, III, p. 627) Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] il t. del 20° secolo si è rivolto anche contro la ''gente normale'', con l'obiettivo di diffondere la paura a interi gruppi della popolazione. I mezzi di comunicazione di massa hanno permesso inoltre ai gruppi clandestini dei paesi più periferici di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – STATUTO DEI LAVORATORI – OFFENSIVA DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRORISMO (9)
Mostra Tutti

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] ai quali si accede all'interno di un'espressione aritmetica abbiano un tipo numerico, vietando pertanto che si sommi una variabile intera a un carattere o un booleano. La semantica dinamica, nel caso dell'espressione precedente, ci dice che prima si ... Leggi Tutto

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEONTOLOGIA Giuseppe Sirna (XXVI, p. 50; App. IV, II, p. 725) La p. è stata soggetta, soprattutto negli ultimi anni, a profonde modificazioni teoriche e pratiche dovute all'avvento di nuove tecniche [...] crisi della fauna e della flora, quali per es. il passaggio Permiano-Trias e Cretaceo-Paleocene. Durante questi intervalli interi gruppi faunistici si sono estinti e anche la flora ha subito profonde modificazioni. Alla fine del Permiano, che segna ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – CRISI BIOLOGICA – ERA PALEOZOICA – SEDIMENTOLOGIA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti

INCOMMENSURABILE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOMMENSURABILE Federico Enriques . In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo [...] cui sia Dal noto teorema di Pitagora si ha a2 = 2b2, e quindi m2 = 2n2. Ora si può ammettere che i due numeri interi m ed n non siano entrambi pari, ché altrimenti si potrebbero dividere ambo i membri dell'eguaglianza precedente per 2, quante volte ... Leggi Tutto

RUBRIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBRIE, LEGGI Plinio Fraccaro . 1. Nel 123 C. Gracco fece presentare da un suo collega nel tribunato, del quale conosciamo solo il gentilizio, Rubrius, la lex Rubria de colonia Carthaginem deducenda. [...] Rubrio. 3. Una lastra di bronzo scoperta a Velleia nel 1760, e ora a Parma, conserva la tav. IV (tre capitoli interi e principio e fine di altri due) di una legge sulla Gallia Cisalpina. Vi si tratta della giurisdizione dei magistrati municipali, la ... Leggi Tutto

MENENDEZ PIDAL, Ramón

Enciclopedia Italiana (1934)

MENENDEZ PIDAL, Ramón Filologo spagnolo, nato a La Coruña il 13 marzo 1869. Nel 1899 ottenne la cattedra di filologia romanza all'università di Madrid; nel 1907 fu chiamato a partecipare alla Junta de [...] per il rigore del metodo e per i risultati raggiunti. Le sue poderose indagini si risolvono sempre in salde e vigorose ricostruzioni d'interi periodi storici: La levenda de los Infantes de Lara (1896, il lavoro forse più fecondo di idee e di fatti ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GASTON PARIS – PAUL MEYER – PIO RAJNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENENDEZ PIDAL, Ramón (1)
Mostra Tutti

GINKGOACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GINKGOACEE Adriano Fiori . Famiglia di piante Gimnosperme, distinta dalle Conifere per il suo modo particolare di fecondazione, per mezzo di spermî come nelle Cicadee, tanto da farne una classe distinta [...] . Le foglie sono caratteristiche; dal picciolo si espande una lamina flabelliforme coi due lati inferiori a cuneo e interi, il superiore rotondato, rosicchiato-dentato, spesso munito di una profonda intaccatura nel mezzo e quindi bilobo; numerose ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 246
Vocabolario
ìnter-
inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali