RAPPORTO
Attilio Frajese
. In geometria "rapporto di due grandezze geometriche omogenee" è sinonimo di "misura della prima rispetto alla seconda, presa come unità"; e la definizione precisa e rigorosa [...] speculativo, ai principî della geometria. Quando due grandezze omogenee A e B sono fra loro commensurabili, cioè la A è multipla secondo un certo numero intero p della B o di una sua sottomultipla B/q, sicché si abbia
si dice rapporto A:B di A a B l ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] più grande e, forse, meglio conservato rinvenuto a Creta. Il corredo ritrovatovi è ricchissimo: migliaia di vasi di argilla interi, centinaia di vasi di pietra, decine di oggetti di bronzo e di oro, documenti di archivio in geroglifico, gioielli ...
Leggi Tutto
POTENZIORI (potentiores)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Cosi erano chiamati, nel linguaggio dei secoli IV e V d. C., tutti quegli appartenenti alle categorie privilegiate della popolazione, che alla grande massa [...] : Patrimonium principis). Il contratto di patrocinium, che così viene posto in essere e al quale partecipano sovente villaggi interi (cfr. la rubrica De patrociniis vicorum, in Cod. Theod., XI, 24 e Cod. Iust., XI, 54), assoggettava naturalmente ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] i giardini di alcune ville storiche) fino ad arrivare, nel corso del Novecento, a estendere questa idea di tutela agli interi centri storici e ad alcuni ambiti più complessi (la Costiera amalfitana, le colline di Fiesole). Dall’altro, la definizione ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] – Costantino edificò un’enorme sala di udienze, detta nel Medioevo ‘tempio di Venere e Cupido’70, di cui resta l’intera parte absidale, e altre aule e costruzioni di notevole impegno che dovevano avere un uso prevalentemente pubblico, mentre la parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] del calcolo delle variazioni, e ricordò come la famosa congettura di Fermat sull'insolubilità dell'equazione xn+yn=zn in numeri interi avesse ispirato la teoria dei numeri ideali di Ernst Eduard Kummer (1810-1893) che, a sua volta, aveva aperto la ...
Leggi Tutto
peer to peer
<pìë të pìë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. masch. o femm. – Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client [...] dei diritti di autore, questo fenomeno ha dimostrato la capacità di intercettare i bisogni degli utenti e ha spinto interi settori dell’industria culturale a innovare i propri modelli di produzione e distribuzione dei contenuti. Le architetture P2P ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio 1570. Esordì nella vita pubblica ricoprendo, nei due semestri dal settembre 1596 al febbraio 1597 e dal [...] in Venezia, "disinando in compagnia de altri et de monache nel parlatorio scuro", e stando rinchiuso nel convento, per giorni interi, anche durante il tempo in cui era podestà a Vicenza, essendovi pure penetrato più volte di notte, assieme ad altri ...
Leggi Tutto
riporto
Mauro Cappelli
Operazione matematica coinvolta nell’algoritmo dell’addizione in colonna di numeri scritti in una base arbitraria b, richiesta quando l’addizione di unità di un dato ordine eccede [...] volta collegati insieme tutti gli addizionatori richiesti, il riporto in uscita può servire a determinare se la somma dei due valori interi genera un risultato valido o meno. Per es., un riporto in uscita con valore pari a uno può essere usato per ...
Leggi Tutto
addizione operazione dell’aritmetica, denotata con il simbolo + («più»), il cui risultato è detto somma, o totale, mentre i singoli operandi sono detti addendi o termini.
L’addizione può essere definita [...] × N → N.
L’addizione si estende a tutti gli insiemi numerici che ampliano quello dei naturali, cioè a Z, insieme dei numeri interi, a Q, insieme dei numeri razionali, a R, insieme dei numeri reali, e a C, insieme dei numeri complessi. In tutti questi ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.