dato
dato in termini generali, indica ciò che è conosciuto, ancor prima che si avvii una attività di elaborazione.
☐ Nel caso di un problema, un dato è un valore noto di una grandezza; valore che, in [...] rappresentazione nell’automa. Per tale motivo, anche il tipo di dato integer non implementa esattamente l’insieme infinito Z dei numeri interi, ma soltanto una sua parte propria e finita, oltre la quale si va in una situazione di overflow nella quale ...
Leggi Tutto
rischio di affondamento
rìschio di affondaménto. – I dati pubblicati nel 2007 nel quarto rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change (IPCC) rivelano che il livello medio globale dei mari [...] parte delle isole Carteret (Papua Nuova Guinea) è diventata inabitabile a causa delle enormi maree che hanno lavato via interi raccolti e avvelenato quello che rimaneva con il sale: considerata la situazione di emergenza, il governo della Papua Nuova ...
Leggi Tutto
calcolo
calcolo procedura che opera su sequenze di simboli in modo ordinato e seguendo regole determinate. Il termine ha origine dalla parola latina calculus, che significa «sassolino», e fa riferimento [...] di calcolo è quello dei numeri naturali, mentre ha come risultato −1 se si opera nell’ambiente dei numeri interi. L’attenzione si è dunque progressivamente spostata sulle strutture algebriche che definiscono tali ambienti e ne indicano limiti e ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] La soluzione generale dell’e. pitagorica è x=k a b, y=1/2 k(a 2−b2), z=1/2 k(a2+b2), con k intero arbitrario e a e b (a>b) interi positivi dispari primi tra loro.
E. lineare (o di 1° grado). E. del tipo ax+by+cz+...+k=0. L’e. di primo grado a una ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] I è ordinato (totalmente) in modo tale che ogni suo sottoinsieme non vuoto abbia un primo elemento. L’o. dei numeri interi naturali secondo i valori crescenti è un buon o.; invece l’o. delle frazioni positive secondo i valori crescenti non è un ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] (p. 553); 25. Insegnamento (p. 553). - Bibliografia (p. 554).
Storia
1. La matematica come scienza razionale. - I numeri (interi) erano considerati dai pitagorici, in una maniera più concreta di quel che facciamo oggi, come "numeri figurati", ossia ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in senso materico o puramente geometrico) e in particolare indica il trattamento di "finitura" che si vuole adottare per l'intero organismo e per i componenti.
I modi per porre in atto un procedimento costruttivo si concretizzano in un insieme di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] è una matrice definita su G. Si dimostra in particolare che la complessità moltiplicativa di fk(a, b) è esattamente individuata dal minimo intero q tale che valga la decomposizione Mk = UDkV, ove U e V sono matrici a elementi in G e Dk è una matrice ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] o a un certo multiplo p(U/q) di un certo sottomultiplo U/q di U. La misura di A è, rispettivamente, data dal numero intero p o dal numero fratto p/q.
Ma con ciò non si esauriscono tutte le eventualità possibili. Come per primi rilevarono i pitagorici ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] l'inserimento nel sistema di un FMS formato da 12 centri di lavorazione, capace di lavorare in modo non presidiato per un intero turno, con una gestione unificata dei magazzini e dei flussi di parti. Un buon livello di integrazione è stato raggiunto ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.