• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2451 risultati
Tutti i risultati [2451]
Matematica [309]
Biografie [225]
Fisica [214]
Temi generali [180]
Arti visive [170]
Archeologia [144]
Storia [136]
Biologia [118]
Algebra [107]
Medicina [112]

CARATTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTONI Giorgio Lise Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX. Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] non tanto il gusto del suo tempo quanto precise esigenze di mercato, si dedicò alla riproduzione di opere d'arte e di interi cicli di grandi autori, in particolare per il mercato inglese. Lo Zannandreis lo dice morto a Roma nel 1809. Molte sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peyer, Johann Konrad

Dizionario di Medicina (2010)

Peyer, Johann Konrad Medico svizzero (Sciaffusa 1653 - ivi 1712). Prof. di logica e fisica a Basilea. Si dedicò con passione a ricerche anatomiche e a lui si deve la descrizione dei noduli linfatici [...] epiteliale altamente specializzate, chiamate cellule M (Membraneous o Microfold), che hanno la capacità di internalizzare antigeni interi e riesprimerli sul versante opposto, dove vengono captati e processati da cellule presentanti l’antigene come le ... Leggi Tutto

elemento primo

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento primo elemento primo in algebra, generalizzazione del concetto di → numero primo. La generalizzazione a un qualunque dominio di integrità A obbliga a distinguere due concetti, la irriducibilità [...] non divide né (1 + √(−5)) né (1 −√(−5)). Se però A è un dominio a fattorizzazione unica, come l’anello Z dei numeri interi o l’anello K|x] dei polinomi a coefficienti in un campo, allora le due nozioni di elemento primo e elemento irriducibile sono ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – ELEMENTO IRRIDUCIBILE – DOMINIO DI INTEGRITÀ – NUMERI COMPLESSI – NUMERI INTERI

Cairo, Il

Enciclopedia on line

Cairo, Il (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] 19° sec.) e dei suoi successori. Si aprirono allora nuove strade (come il frequentatissimo Muski) e giardini; si costruirono interi quartieri, contraddistinti di solito con il nome dei rispettivi chedivè. In seguito la città si è espansa un po’ in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLI – ARABIA SAUDITA – CANALE DI SUEZ – ARTE ISLAMICA – MUḤAMMAD ῾ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairo, Il (7)
Mostra Tutti

MICROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Microscopia Roberto Pizzoferrato Elisa Tata Microscopia ottica di Roberto Pizzoferrato Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] effetti topografici connessi alla variazione dell'angolo di emissione degli elettroni secondari. In particolare si può variare la profondità del volume di interazione del fascio primario da 1 μm a 10 keV a 10 nm con 0,2-0,8 keV. Nel caso di materiali ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI – INDICE DI RIFRAZIONE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIA (10)
Mostra Tutti

SINFILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta") Filippo Silvestri Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] un segmento preanale, che porta i cerci, e di quello anale assai breve; i tergiti in alcuni generi sono quasi tutti interi e in altri sono suddivisi in pretergite e metatergite di maniera che al dorso si osservano da 15 scudetti (p. es., Scutigerella ... Leggi Tutto

CARMENTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vate arcadica, madre di Evandro; il suo nome si voleva far derivare dai vaticinî che ella proferiva in versi (carmina). Dionisio e Plutarco l'identificano con Themis, che poi si disse Carmentis quando [...] sua festa (11 gennaio) ebbe anche un secondo giorno a lei dedicato (15 gennaio), con un intervallo cioè di tre interi giorni. Le due feste erano celebrate in onore di Carmenta (sdoppiata nelle due sottodivinità Prorsa e Postverta) dalle donne incinte ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE CAPITOLINO – CARMENTIS – PLUTARCO – GIUTURNA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARMENTA (1)
Mostra Tutti

WIRTINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRTINGER, Wilhelm Matematico, nato a Ybbs, sul Danubio, il 19 luglio 1865. Studiò nelle università di Berlino, Vienna e Gottinga. Professore straordinario nell'università di Innsbruck nel 1895; ordinario [...] sopra una serie di Dirichlet, sulle espressioni differenziali esatte, sulle equazioni algebriche irriducibili a coefficienti interi, su certe funzioni intere trascendenti, su un problema di calcolo delle variazioni ad n variabili, sulla teoria degl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIRTINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

CANNA D'INDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È costituita dal caule lunghissimo, flessuoso, liscio, assai tenace, dello spessore da 1 a 3 cm. di diametro, formante liane di varie specie di Palme (sottofamiglia Lepidocarioidee, tribù Calaminee) del [...] dotati per tutta la lunghezza di un calibro quasi uniforme, sono usati, per questa loro qualità, anche interi nella fabbricazione di ombrelli, seggiole, battipanni, semplici o variamente intrecciati; servono anche per disostruire tubi flessuosi, per ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – COCINCINA – CAULE

La teoria dell’atomo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] tutte le reazioni fra volumi gassosi possono essere espresse, a parità di temperatura e pressione, secondo numeri piccoli e interi: è la legge sulla combinazione dei volumi gassosi. Gay-Lussac si affretta comunque a precisare, affiancato in questo da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 246
Vocabolario
ìnter-
inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali