KRONECKER, Leopold
Michele Cipolla
Uno dei maggiori algebristi della seconda metà del sec. XIX, nato a Liegnitz (Slesia) il 7 dicembre 1823, morto a Berlino il 29 dicembre 1891. Nel ginnasio di Liegnitz [...] collocato a riposo.
Dopo le ricerche di Gauss e di Jacobi sugl'interi complessi che prendono il nome di ciascuno di questi autori e dopo riguardandola come un'estensione alle funzioni razionali intere di concetti e metodi dell'Aritmetica ordinaria. ...
Leggi Tutto
STANISLAO Kostka, santo
Pietro Tacchi Venturi
È il più giovane tra i santi confessori. Nacque il 28 ottobre 1550 in Rostkowo nel ducato della Masovia, dal senatore Giovanni e da Margherita Kryska. A [...] a Roma al generale S. Francesco Borgia. E a Roma pellegrinò a piedi, giungendovi il 25 ottobre 1567. Dopo 10 non interi mesi di noviziato in S. Andrea al Quirinale, ricco delle virtù che gli meritarono gli onori degli altari, morì il 15 agosto ...
Leggi Tutto
SITOFOBIA (dal gr. σῖτος "frumento, cibo" e ϕόβος "paura")
Ernesto Lugaro
Sintoma psicopatico che consiste nel rifiuto ostinato del cibo. Ha diverso meccanismo a seconda delle diverse malattie mentali. [...] ne mette in pericolo la vita. Nei dementi precoci il rifiuto del cibo può avvenire col meccanismo automatico e insensato del negativismo per mesi e per anni interi. Contro la sitofobia ostinata occorre l'alimentazione per mezzo della sonda esofagea. ...
Leggi Tutto
HTTP
HTTP acronimo di Hypertext Transfer Protocol, protocollo standard di trasferimento per ipertesti che governa il trasferimento delle pagine ipertestuali e dei contenuti multimediali nel Web tra elaboratori [...] e viceversa attraverso la rete;
• irc (Internet Relay Chat), che consente la comunicazione diretta in chat di interi gruppi di persone, dislocate virtualmente nelle stanze di discussione chiamate canali.
I documenti sono raggiungibili tramite un ...
Leggi Tutto
transfinito
transfinito [agg. Comp. di trans- e finito "che va al di là del finito"] [ALG] Aritmetica t.: le operazioni di addizione, moltiplicazione ed elevamento a potenza introdotte fra i numeri cardinali [...] dell'insieme dei numeri naturali), che s'indica con א₀ (Alef-zero) ed è anche il numero cardinale degli insiemi dei numeri interi relativi e dei numeri razionali; il successivo è la potenza del continuo (potenza dell'insieme dei numeri reali), che s ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] γ = m/n è un numero razionale irriducibile, la p. risulta reale solo se n è dispari (in particolare, se n = 1 ossia se γ è intero); se n è pari oppure se γ è reale, il valore della p. è un numero complesso.
Potenza a esponente zero
Se si estende la ...
Leggi Tutto
Phylum (sinonimo valido di Rincoceli) di Eumetazoi celomati, quasi tutti marini, pochi di acque dolci o terrestri. Hanno corpo cilindrico o depresso, lungo da pochi millimetri a vari metri, stretto, contrattile; [...] , che si sviluppa entro l’uovo; alcune forme sono vivipare. Sono dotati di facoltà rigenerative pronunciate: anche da piccoli pezzi del corpo si possono rigenerare individui interi. Si dividono nelle classi Enopli e Anopli, con circa 1400 specie. ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] fallimenti. Non si rileva, in generale, periodicità nelle crisi ad ambito territoriale ristretto, che hanno funestato singole regioni o interi paesi nel corso della storia, in seguito a scarsi raccolti, guerre, epidemie. Soprattutto nel 19° e nel 20 ...
Leggi Tutto
Componente biotica (fauna e flora) dell’ambiente d’acqua dolce, di norma assai più ossigenato del mare e caratterizzato da una esigua quantità di sali disciolti. Per il limitato volume e la discontinuità [...] .) alle condizioni sfavorevoli. Nel complesso si nota anche una varietà di forme limitata e l’assenza di interi gruppi animali (Ctenofori, Echinodermi, Tunicati, Cefalocordati).
Il complesso degli organismi che occupano l’ambiente interstiziale delle ...
Leggi Tutto
topinambur Pianta erbacea perenne (Helianthus tuberosus; v. fig.), della famiglia Asteracee, originaria dell’America. È alta circa 2 m, con foglie ovate, ampie, ruvide, e fiori gialli riuniti in capolini [...] danno fruttosio; è molto rustico e produttivo, ma ha limitata diffusione nella grande coltura, perché i suoi tuberi infestano il terreno. Si moltiplica per mezzo dei tuberi interi ed è coltivato anche per ornamento in tutte le regioni temperate. ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.