numero piramidale
numero piramidale numero che può essere raffigurato in tre dimensioni con una configurazione a piramide. A seconda che la base di tale piramide raffiguri un numero quadrato o triangolare [...] , ... dei numeri triangolari, il cui primo termine è 1 e gli altri si ottengono addizionando di volta in volta 2, 3, 4 e poi gli interi successivi nel loro ordine naturale. I numeri piramidali quadrati sono quindi: 1; 3 = 1 + 2; 6 = 3 + 3; 10 = 6 + 4 ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572; App. I, p. 778; II, 11, p. 161)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Questo classico materiale non è stato trascurato dai recenti progressi dell'arte del costruire, ché anzi vengono valorizzate [...] la prefabbricazione media e pesante si incontrano all'estero: in Francia, vediamo sistemi brevettati in cui si prefabbricano interi elementi come pannelli-parete comprendenti il vano-finestra, scale, falde di tetto, cornicioni; nell'URSS blocchi di ...
Leggi Tutto
PELL, John
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel 1610 a Southwark (Sussex), morto nel 1685 a Londra.
Fu chiamato a insegnare matematica ad Amsterdam (dal 1643 al 1646), poi a Breda (dal 1646 [...] inglese della Teutsche Algebra del Rahn (An introductio to Algebra, Londra 1668), la risoluzione in numeri interi dell'equazione y2 = ax2 + 1, dove a è un intero non quadrato perfetto. Tale equazione, per un errore storico di Euler, è nota col nome ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] dei Guidi, Camaldoli e Badia Prataglia. Il castello ospita inoltre la biblioteca Rilliana, ricca di manoscritti e incunaboli. L'intera valle è ricca di memorie della presenza di Dante, che da Poppi poteva dominare con lo sguardo la piana nella quale ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] Compagnia di Gesù, e appena trentaseienne nel marzo 1574 ne partiva nominato visitatore generale dell'India. Più di cinque interi lustri, sempre in ufficio di visitatore o di provinciale, durò il V. al governo delle missioni asiatiche dei gesuiti ...
Leggi Tutto
PRIMITIVO
. In varî rami delle matematiche questo vocabolo assume significati diversi, di cui qui si ricorderanno i principali.
Radici primitive di un numero primo. - Dato un numero primo p, si può in [...] è, qualunque sia n, la
e in ogni caso il numero delle radici nme primitive dell'unità è uguale al numero ϕ (n) degl'interi non superiori ad n e primi con esso (v. aritmetica: Aritmetica superiore, n. 4). Se ε è una radice nma primitiva dell'unità le ...
Leggi Tutto
TRIADE
Giulio Cesare Paribeni
. Nella terminologia musicale si dice triade (accordo di tre elementi) il gruppo di tre suoni diversi, disposti in ordine di terze sovrapposte. La più importante triade, [...] di terza maggiore e quinta eccedente.
Quest'ultimo complesso, che nel sistema diatonico è un accordo alterato, è invece una triade naturale nel sistema esatonale (scala per toni interi).
Le triadi hanno, oltre allo stato fondamentale, due rivolti. ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] della casa (argenteria, vasa caelata, potoria ed escaria), ministerium, candelabri, bracieri, oggetti del mundus femminile, interi mobili di piccole proporzioni (monopodia, tavolini, armadietti), gli oggetti dei templi (di culto e votivi), figurette ...
Leggi Tutto
struttura d'ordine
struttura d’ordine un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, è dotato di una struttura d’ordine se su di esso è definita una relazione d’ordine ≤ (→ ordinamento). [...] costituiti dagli insiemi numerici (N, ≤), (Z, ≤), (Q, ≤), (R, ≤), dove N, Z, Q, R indicano rispettivamente l’insieme dei numeri naturali, interi, razionali e reali e dove ≤ indica la relazione d’ordine canonica su di essi definita. Se X è un insieme ...
Leggi Tutto
generatore pseudo-casuale
Fabrizio Luccio
Una sequenza C di elementi tratti da un insieme S è casuale se l’apparizione di ciascun elemento non può essere predetta con probabilità diversa da quella che [...] positivi che supera con successo i test statistici standard è il generatore lineare che, a partire da un seme casuale x0, produce una sequenza di interi x1, x2,x3… compresi tra 0 e m−1, calcolati con la formula xi=a xi−1+b (mod m), ove a,b,m sono ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.