Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] graduata. Dividendo l’unità in q parti e prendendo p di queste parti si ottengono le frazioni p/q (p, q numeri interi, e q≠0), dette numeri razionali. Questi numeri, al variare di p e q, sono sufficienti per misurare con precisione arbitraria ogni ...
Leggi Tutto
Lindemann
Lindemann Ferdinand von (Hannover, Bassa Sassonia, 1852 - Monaco di Baviera 1939) matematico tedesco. Conseguì il dottorato in matematica a Erlangen nel 1873, discutendo con F. Klein una tesi [...] , nel 1882, della trascendenza del numero π, cioè del fatto che π non è soluzione di alcuna equazione algebrica a coefficienti interi. Questo risultato, noto come teorema di Lindemann e ottenuto con metodi simili a quelli utilizzati da Hermite per la ...
Leggi Tutto
Roth
Roth Klaus Friedrich (Breslavia, Bassa Slesia, oggi Wrocław, Polonia, 1925 - Inverness, Scozia, 2015) matematico inglese di origine tedesca. Ha compiuto i suoi studi in Gran Bretagna, laureandosi [...] per contare, o, più realisticamente, per valutare nell’ordine di grandezza, la cardinalità dei cosiddetti insiemi setacciati di interi). Nel 1955 diede un contributo importante alla teoria analitica dei numeri con il cosiddetto teorema di → Roth, che ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] a pensione e per la determinazione della misura di essa fino a un massimo complessivo di 36 mesi nell'intero rapporto assicurativo del lavoratore e sono equiparati ai periodi di effettiva prestazione lavorativa ai fini del diritto all'assistenza ...
Leggi Tutto
TROCHEO
Giorgio Pasquali
. Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] eoliche. Più tardi esso fu sentito come un dimetro trocaico; lo spondeo finale rappresenta, come spesso in versi trocaici, un'intera dipodia. In questo stadio, p. es. in Euripide e Aristofane, le arsi possono essere sciolte.
Nella più antica poesia ...
Leggi Tutto
Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] provvisoria (ottobre 1945). Gli incessanti bombardamenti nipponici, specie quelli del 1941, danneggiarono gravemente la città distruggendone interi quartieri, che si cercò di riparare con costruzioni di terra e di bambù.
Cospicua l'affermazione delle ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di f(n); Θ(f(n)), se essa è sia O(f(n)) sia Ω(f(n)).
Consideriamo ancora il problema dell'ordinamentodi interi. Possiamo mostrare che la sua complessità èΘ(nlogn): infatti, (a) essa è Ω(nlogn) perché il numero di possibili ordinamenti di un vettore ...
Leggi Tutto
continuo 1
contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio [...] dei numeri positivi a mezzo di successioni di interi. Se a è un intero positivo, allora a può essere scritto in uno e un solo modo come:
indicando con [x] la parte intera di x, la successione ai si costruisce con il seguente algoritmo: ...
Leggi Tutto
densita
densità in fisica, termine che indica il rapporto tra la massa e il volume di un corpo. Per analogia, il termine denso è variamente utilizzato in matematica in opposizione a discreto.
Densità [...] ne esiste uno, ne esistono infiniti e ciò spiega il termine utilizzato. Gli insiemi N dei numeri naturali e Z dei numeri interi non sono densi, mentre lo sono lʼinsieme Q dei numeri razionali e R dei numeri reali.
Densità di un sottoinsieme in uno ...
Leggi Tutto
e-trading
<i trèidiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Contrattazione per via elettronica di titoli, valute estere e prodotti finanziari derivati, mediante incontri online tra compratori [...] operazioni è completamente automatizzato e fa uso di complesse formule matematiche che gestiscono acquisti e vendite anche per interi fondi pensione. Secondo alcune stime, almeno il 40% delle compravendite di azioni sul mercato statunitense è ormai ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.