valutazione
valutazione termine usato in algebra con significati diversi.
□ In un dominio d’integrità A, è un’applicazione v: A{0} → N tale che:
• v(a) ≤ v(ab), per ogni coppia di elementi non nulli [...] della divisione euclidea di a per b e A è detto → dominio euclideo. Per esempio, sono domini euclidei l’anello Z dei numeri interi, con la valutazione data dal valore assoluto del numero, e l’anello K[x] dei polinomi a coefficienti in un campo K, con ...
Leggi Tutto
permutazione
Concetto chiave del calcolo combinatorio. Dato un insieme di n elementi distinti, si dicono p. semplici o senza ripetizione tutte le sequenze diverse degli n elementi che si possono formare [...] è pari a n! (che si legge ‘n fattoriale’ o ‘fattoriale di n’), simbolo il cui significato è quello di prodotto dei primi n numeri naturali (interi positivi) n!=n·(n−1) … 3·2·1. Nel nostro esempio, vi sono 4!=4·3·2·1=24 permutazioni. Posto 0!=1, vale ...
Leggi Tutto
In matematica, insieme H di elementi di un gruppo G, tale che, mediante l’operazione di composizione definita in G, costituisce a sua volta un gruppo. In altre parole, H è s. di G se il ‘prodotto’ di due [...] gruppo delle traslazioni di un piano è un s. del gruppo dei movimenti; rispetto all’operazione di somma tra numeri, il gruppo dei numeri interi è s. del gruppo dei numeri razionali. Il s. invariante (o normale) di un gruppo G è un suo s. H tale che ...
Leggi Tutto
trullo Costruzione rustica in uso in alcune zone della Puglia (bassa Murgia, valle d’Itria). Ha in genere pianta circolare; la copertura è fatta di lastre di pietra rozzamente squadrate, disposte a gradini [...] chiarissime, la varietà degli accostamenti fra i t., che costituiscono i singoli edifici e il complesso di interi centri abitati (Alberobello), conferiscono a questi manufatti caratteri del tutto originali. I t. discendono da costruzioni circolari ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] ospitale e della guerriglia attuata dopo il conseguimento dell'indipendenza dalle popolazioni nilotiche, con distruzione d'interi villaggi, esso è stato più modesto. Dalle province meridionali, inoltre, si generano correnti migratorie verso quelle ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] p. l. hanno luogo sia nella programmazione a livello aziendale, di gruppo o di settore, sia nella pianificazione riferita all'intero sistema economico. Nel primo caso si tratta di specificazioni del problema già indicato alla fine del n. 1; si sono ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano il 5 agosto 1855, morto a Napoli il 28 gennaio 1910. Studiò a Roma sotto la guida di Cremona, Beltrami e Battaglini, poi a Pavia con Casorati, e infine seguì a Berlino le lezioni [...] 'eliminazione e per l'estensione delle condizioni di divisibilità e dei concetti di massimo comun divisore ecc. a polinomî interi di più variabili, v. algebra. Larga diffusione ebbero le sue Istituzioni di analisi algebrica, 4ª edizione, Napoli 1909 ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] condotto quindi allo sviluppo della cosiddetta genomica di popolazione in cui si prospetta un confronto fra popolazioni esteso all'intero genoma al fine di ricostruire tali particolarità.
Fino alla metà degli anni Novanta del secolo scorso gli studi ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee.
Comprende erbe annue o perenni, raramente [...] sono bianchi, gialli, lilacini, di rado cerulei o rosei, monoclini, regolari. Sepali 4, liberi; petali 4, disposti a croce, interi o bilobi. Ghiandole nettarifere sessili, alla base degli stami generalmente 4, di rado 2 o 6, qualche volta formanti un ...
Leggi Tutto
corpo
corpo struttura algebrica così definita: anello unitario e integro in cui ogni elemento non nullo è invertibile rispetto alla moltiplicazione; privato dello zero, risulta cioè un gruppo rispetto [...] Q dei numeri razionali, l’insieme R dei numeri reali e l’insieme C dei numeri complessi. Invece, l’insieme Z dei numeri interi non è un corpo ma solo un anello, perché in esso la moltiplicazione non si può, in genere, invertire. Un esempio di corpo ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.