Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] uno e un solo numero razionale x per il quale a=b·x. In modo diverso va formulato il problema della d. nel caso dei numeri interi (e così pure nel caso dei polinomi e più in generale nel caso di un dominio di integrità). Poiché la d. fra due numeri ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] quantità di moto, secondo la quale per ciascuna di queste orbite il modulo del momento l della quantità di moto è un multiplo intero n della quantità h/2πl=nh/2π; b) l’elettrone non irradia quando si muove su un’orbita quantica; c) l’elettrone può ...
Leggi Tutto
Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] inferiormente, il minore tra i m. relativi è il m. assoluto della funzione.
Il minimo comune multiplo di due o più numeri interi è il più piccolo tra i numeri divisibili per tutti i numeri dati. Si trova scomponendo i numeri in fattori primi, e ...
Leggi Tutto
Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, [...] ) che divennero ereditari. Molti c. riproducevano le figure dipinte sullo stemma (interamente o solo in parte), altri figure diverse: pennacchi, corna, berretti, animali (interi, uscenti, di profilo, in maestà), corpi umani o parti di esso, figure ...
Leggi Tutto
TEETETO di Atene (Θεαίτητος, Theaetētus)
Giorgio Diaz de Santillana
Matematico. Fiorì verso il 375 a. C. e pare morisse giovane nella guerra siracusana (368 a. C.). Le scarse notizie, che di lui si hanno, [...] tale scopo T., secondo H. G. Zeuthen, sarebbe stato condotto a dimostrare esattamente l'unicità della decomposizione dei numeri interi in fattori primi, con che si ponevano le basi dell'aritmetica. Lo scolio 1 al libro XIII degli Elementi attribuisce ...
Leggi Tutto
falsa posizione, metodo di
falsa posizione, metodo di antico metodo iterativo per risolvere equazioni di primo grado in una incognita, sistemi di equazioni lineari e per la ricerca di soluzioni approssimate [...] risolvere problemi formalizzabili con equazioni del tipo x + (1/n)x = b, con n e b interi positivi e x ∈ E, essendo E l’insieme numerico utilizzato dagli egizi, composto dai numeri interi positivi, dalla frazione 2/3 e da tutti i reciproci 1/n degli ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] radioonde ecc.
Matematica
Operatori e. Particolari tipi di operatori differenziali definiti come segue: sia α=( α1,…, αn) una n-upla di interi αk=0,1,2,… e ξ =(ξ1,…, ξn) un vettore nello spazio euclideo n-dimensionale Rn, e si
definiscano |α| = α1 ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] , carburi, nitruri e idruri, rivela invece che i rapporti tra i componenti atomici non sono sempre dei numeri fissi e interi.
Per es., l'ossido di ferro (FeO) può assumere, in dipendenza delle condizioni sperimentali in cui lo si prepara, molti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, sottordine Tettibranchi (sezione Cefalaspidei). Il genere tipico della famiglia è il genere Bulla (Linneo, 1759). L'animale ha il corpo ovale, ottuso ai due estremi, [...] fossile nel Giurassico. Questi molluschi vivono nei fondi sabbiosi o melmosi del mare. Si nutrono di animali che ingeriscono interi, digerendoli nello stomaco per mezzo di un'armatura formata di tre placche calcaree.
Nel Mediterraneo si trovano la ...
Leggi Tutto
emarginazione
Margherita Zizi
Essere escluso o escludersi dalla società
L'emarginazione è la condizione di chi viene relegato ai margini, cioè alla periferia del sistema sociale, e implica quindi la [...] , cioè in una posizione periferica, lontana dal centro di un sistema. Gli emarginati sociali sono quindi individui o interi gruppi posti alla periferia della società, esclusi dai suoi processi fondamentali, non integrati nel suo tessuto.
Poiché la ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.