Attività di collezione e disciplina di studio delle carte-valori postali e dei francobolli nei loro vari aspetti (tecnico, documentario, economico). Oggetto principale della f. sono i francobolli per l’affrancatura [...] pubblici (in particolare, posta militare), francobolli pubblicitari, di propaganda ecc. Formano oggetto di collezione anche gli interi postali (cartoline postali, biglietti postali e simili), specie se a carattere commemorativo o pubblicitario, gli ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901), uno dei più grandi analisti della seconda metà del sec. 19º. Ancora studente (1843-44), comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche [...] l'equazione di 5º grado per mezzo di funzioni ellittiche; introdusse per primo nelle ricerche sui numeri interi la considerazione di variabili continue; generalizzò al campo delle funzioni l'algoritmo aritmetico delle frazioni continue; nel corso ...
Leggi Tutto
Matematico (Rochester 1885 - Cambridge 1977), prof. nell'univ. di Cambridge dal 1928 al 1950. Le ricerche di L. si riferiscono soprattutto all'aritmetica analitica e alla teoria delle funzioni. Insieme [...] e reso più precisa la risposta affermativa data nel 1910 da D. Hilbert alla congettura di E. Waring secondo la quale per ogni intero k≥ 2 esiste un numero s(k) tale che qualunque intero n si può esprimere come una somma di s(k) potenze k-me di ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione di matematica attuariale vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni, ma, in senso stretto, suol parlarsi di matematica attuariale facendo riferimento [...] età x sopravviva all'età x + n (x ed n interi); in particolare px, indica la probabilità che una persona di x muoia tra le età x + n e x + n + m (m intero); in particolare qx indica la probabilità che una persona di età x muoia prima di raggiungere ...
Leggi Tutto
Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] varietà di composizione, e i petrografi furono costretti di conseguenza a distinguere diverse specie di basalti e a separarne interi gruppi, che vengono indicati con nomi affatto nuovi.
I basalti infatti, insieme con l'olivina, l'augite e abbondanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] un maggior numero di dati.
Consideriamo un insieme di dati, ognuno dei quali sia etichettato con una 'chiave' costituita da un numero intero di una o due cifre e venga perforato su di una scheda. Agli inizi del XX sec. si esaminavano tutte le schede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] k fattori a partire da n, ciascuno inferiore di uno a quello che lo precede), e nCk=nPk/k! (dove k! è il prodotto degli interi da 1 a k, cioè, in altre parole, il numero delle permutazioni, od ordinamenti, di k oggetti). Le lettere P e C significano ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] anche una maggiore attenzione a dimensioni e variabili specifiche, piuttosto che l'approfondimento del funzionamento di 'sistemi interi'. Questo obiettivo è meglio raggiunto con altre strategie, e specialmente con lo studio del caso singolo.
Nella ...
Leggi Tutto
atipico
Laura Pagani
Termine con il quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato (lavoro tipico). Il lavoro a., dunque, [...] sul lavoro subordinato, riconoscendo spazio a una serie di rapporti, anche subordinati, ma tuttavia sottratti a interi blocchi della disciplina della subordinazione, con la mediazione della contrattazione collettiva. L’intervento legislativo che ha ...
Leggi Tutto
antigene
Maurizio Pietrogrande
Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi [...] nelle vaccinazioni. Possono essere molecole proteiche purificate, come la tossina tetanica inattivata (anatossina) o virus interi inattivati o attenuati (per es., vaccini antinfluenzali, antipolio).
Struttura
Nella struttura macroscopica di un a ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.