Kahramanmaraș Città della Turchia meridionale (559.873 ab., stima 2021), denominata fino al 1976 Maraș.
Antica città degli Ittiti, ricomparve nel 1° sec. come Germanicea o Germanica Caesarea. Conquistata [...] la propria autonomia nel 1921.
Nel febbraio 2023 una serie di eventi sismici che hanno raggiunto magnitudo 7,8 ha interessato i settori meridionali e nord-orientali dell'insediamento provocando migliaia di morti e la distruzione di interi quartieri. ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] Hz, dalla relazione:
dove lx, ly ed lz sono le tre dimensioni della sala in metri, qx, qy, qz sono tre numeri interi qualunque (compreso il valore zero) e c è la velocità di propagazione del suono nell'aria (circa 340 m/s nelle condizioni ordinarie ...
Leggi Tutto
. Gruppo di vegetali fossili, che comprende fronde filiciformi, nelle quali le pinnule sono generalmente ridotte alla base e munite di nervature disposte a ventaglio, senza nervo mediano. Tuttavia è talvolta [...] Carbonico inferiore della Spagna e di altre regioni. Le pinnule sterili sono a forma di cuneo od obovate coi margini interi o variamente dentati o laciniati e colle nervature irraggiantisi dalla base di attacco. Le pinnule fertili, nate sulla stessa ...
Leggi Tutto
VEGLIONE (fr. bal masqueé; sp. baile de mascaras; ted. Maskenball; ingl. fancy-dress ball)
Festa carnevalesca, che si svolge di solito in un teatro o in una grande sala protraendosi dalla sera fino alle [...] sono, oltre alle già dette: la partecipazione di noti artisti, del teatro di prosa o del "varietà", ed eventualmente d'interi corpi di ballo facentí parte di spettacoli teatrali in corso di replica; i "concorsi" con premi per le migliori maschere e ...
Leggi Tutto
GALOUBET
Francesco Vatielli
. Strumento simile a un piccolo flauto, forse di origine inglese. Esso però fu specialmente in uso nella Provenza e in antico se ne conosceva una famiglia di tre modelli: [...] , ottiene facilmente gli armonici della nota fondamentale. Per ottenere gli altri gradi si aprono successivamente gli altri fori laterali, o interi o a metà. Una maggior pressione del fiato rende i suoni alla quinta o all'ottava. Il galoubet si tiene ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] , agendo in vitro, in vivo o anche in una popolazione naturale. Si presta inoltre particolarmente bene a modificare e ‘ingegnerizzare’ interi genomi.
Appena scoperta la struttura del DNA ci si è resi conto del fatto che il nastro a doppia elica da ...
Leggi Tutto
Shimura-Taniyama, congettura di
Shimura-Taniyama, congettura di postula l’esistenza di una relazione tra due diversi tipi di spazi di orbite: il primo spazio è ottenuto dalle curve ellittiche intese [...] Si definisce poi una “rete” R come un sottoinsieme dell’insieme C i cui elementi sono della forma ah + bk, dove a e b sono numeri interi. Fissata la rete R, l’orbita di un numero complesso z rispetto a R è definita come l’insieme z + R = {z + ah + bk ...
Leggi Tutto
programmazione matematica
programmazione matematica parte della ricerca operativa che studia problemi di determinazione degli estremanti (massimi o minimi) di una funzione (reale), detta funzione obiettivo, [...] di ogni nuovo problema escluda la soluzione ottima del problema precedente, ma contenga tutte le soluzioni ammissibili (intere) del problema di partenza;
• metodi di tipo enumerativo (suscettibili di numerose versioni e applicazioni anche a problemi ...
Leggi Tutto
bordo
bordo termine usato con diversi significati.
☐ In geometria, in una accezione elementare, il termine indica il contorno di una figura geometrica. Così, per esempio, il bordo di un segmento è dato [...] parla di morfismo bordo. Considerato un complesso differenziale K, si definisce catena di dimensione p una combinazione a coefficienti interi di elementi p-dimensionali di K e si considera il gruppo delle catene di dimensione p, indicato con Cp. Un ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] la s. può evolvere.
Questa dimensionalità critica è 26 per le s. bosoniche (che descrivono solo particelle con spin intero) e 10 per le superstringhe, o supercorde (cioè s. relativistiche nell’ambito di teorie supersimmetriche, che descrivono quindi ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.