Matematico, nato a Berlino il 16 aprile 1823, morto ivi l'11 ottobre 1852. Nella sua vita breve e travagliata pubblicò (in massima parte nel Crelle's Journal) numerose memorie sulla teoria dei numeri, [...] potenze Σanzn a coefficienti razionali soddisfa a un'equazione algebrica, esiste un intero k tale che i coefficienti di Σanknzn, escluso a0, risultano tutti interi (Sitzungsberichte der Königlichen Akademie der Wissenschaften zu Berlin, 1852, pp. 441 ...
Leggi Tutto
funzione calcolabile
funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] come nel caso della divisione fra 5 e 3 (5 : 3 = 1,6666...): la funzione che associa a ogni coppia di numeri interi positivi x e y il loro rapporto x : y non è quindi una funzione calcolabile, bensì semicalcolabile, perché la procedura di calcolo che ...
Leggi Tutto
ordinamento, compatibilita con un'operazione di un
ordinamento, compatibilità con un’operazione di un proprietà di un ordinamento di un insieme X relativamente a un’operazione definita in X. Un ordinamento [...] l’addizione).
Un gruppo G dotato di un ordinamento compatibile è detto un gruppo ordinato. Per esempio, l’insieme dei numeri interi Z, come gruppo additivo, è un gruppo ordinato rispetto all’usuale ordinamento. Se A è un anello (con operazioni + e ...
Leggi Tutto
settrice In geometria, curva che permette la risoluzione del problema di dividere un angolo in parti uguali. Ne esistono di vari tipi, a seconda del numero delle parti in cui si vuol dividere l’angolo. [...] razionale d’ordine n+1, la cui equazione polare è: ρ=a cos(nϑ)/sen(n+1)ϑ. S. di Plateau (o curva isociclotomica) Fissati due interi positivi m, n e tre punti ordinati A,B,C sopra una retta, è il luogo dei punti P del piano tali che PAB: m = PBC: n ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] (1). Detta yk(ν) un'approssimata decimale di xk(ν) a meno di 10- n - 1, si ha:
possiamo asserire che: comunque si assegni il numero intero e positivo n, le approssimate y1(ν), y2(ν), ..., yp(ν) delle x1(ν), x2(ν), ..., xp(ν), a meno di 10- n - 1 ...
Leggi Tutto
. Si dice peso atomico di un elemento (corpo semplice) il rapporto fra il peso del suo atomo e la sedicesima parte del peso dell'atomo di ossigeno. Un tempo i pesi atomici erano definiti assumendo come [...] dei pesi atomici la convenzione O = 16 (da cui H = 1,0077). Così si è avuto anche il vantaggio di rendere interi i pesi atomici della maggior parte dei corpi (v. isotopi).
I diversi elementi entrano in combinazione secondo pesi proporzionali ai ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] Introduzione.
I grandi progetti che alla fine del XX secolo hanno avuto come obiettivo la determinazione della sequenza di interi genomi, incluso quello dell'uomo, hanno contribuito anche a rinnovare l'interesse per lo studio delle proteine. Anche se ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] , lo richiamò ben presto a Pavia come assistente effettivo, affidandogli dapprima per brevi intervalli di tempo e poi per interi periodi l'insegnamento del suo corso.
Risale a questo periodo la pubblicazione delle sue prime memorie (edite in gran ...
Leggi Tutto
Giusti, Giuseppe
Franco Lanza
Nella formazione del poeta di Monsummano (1809-1850) il culto di D. entrò come componente essenziale, fatta d'intenso studio e di personali accostamenti nutriti di slanci [...] nelle poesie, e più ancora in quelle serie che in quelle satiriche: immagini, stilemi, modi proverbiali, emistichi o interi versi, che giungono fino al centone in talune poesie occasionali come Nell'occasione che fu scoperto a Firenze il vero ...
Leggi Tutto
Biologia
L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive [...] campo dei numeri razionali, sia in quelli dei numeri reali o complessi. Se si considera invece la m. tra numeri interi, restano valide solo le prime cinque di esse, mentre nella m. tra quaternioni perde validità la proprietà commutativa ma restano ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.