F
°F simbolo del grado Fahrenheit, unità di misura della temperatura. La scala termometrica Fahrenheit fu introdotta dal fisico tedesco Gabriel Daniel Fahrenheit (1686-1736) ed è oggi utilizzata negli [...] scala delle temperature Fahrenheit permette di dare buone approssimazioni delle normali temperature atmosferiche utilizzando soltanto numeri interi positivi, ma non è comunque impiegata in ambito scientifico. Per le conversioni dalla scala Fahrenheit ...
Leggi Tutto
equipotenza
equipotenza particolare relazione di → equivalenza tra insiemi: due insiemi si dicono equipotenti se esiste una biiezione tra di essi, cioè se i loro elementi si trovano in corrispondenza [...] di un insieme è la sua classe di equipotenza. Sono equipotenti, per esempio, l’insieme N dei numeri naturali e gli insiemi Z e Q rispettivamente dei numeri interi relativi e razionali; non sono equipotenti N e l’insieme R dei numeri reali. ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] trasformazioni di spazi di misura; un caso importante è quello in cui lo spazio consta di funzioni sui naturali o sugli interi e la trasformazione è indotta da uno shift. Le iterazioni dello shift descrivono efficacemente la combinatoria dei naturali ...
Leggi Tutto
scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] massimo di 1676 mm. Lo s. più usato è quello di 1435 mm: la ragione di tale valore, non misurabile con numeri interi né nel sistema decimale né in quello inglese, risale alla prima locomotiva per la quale G. Stephenson adottò tale misura (4 piedi e ...
Leggi Tutto
Forma di parentela artificiale modellata ritualmente sul naturale vincolo di germanità. Mettere in comune sostanze organiche (sangue, saliva), parti del corpo (unghie, capelli) o compiere insieme particolari [...] mescolamento del sangue; nella fratellanza di latte, a creare il legame è il condividere il cibo fornito da un’altra persona. L’a. può creare vincoli sociali, politici ed economici molto forti, capaci di relazionare tra loro interi gruppi di persone. ...
Leggi Tutto
. Poeta drammatico indiano della seconda metà del sec. III o della prima del IV d. C., il cui nome e la cui alta fama erano stati tramandati da poeti e da autori varî indiani, di alcuno dei quali egli [...] che suscitò fra gli indianisti grande clamore, avendo il dotto indiano Gaṇapati Śāstrī rinvenuto nel Travancore meridionale dieci drammi interi, frammenti di un undecimo e più tardi di altri due, attribuibili tutti senz'alcun dubbio a Bhāsa. Due anni ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Hannover il 10 dicembre 1831, morto a Berlino il 19 luglio 1914. Professore all'università di Vienna (1869-77), creò la scuola austriaca di archeologia. Direttore poi del Museo di scultura [...] austriaci di Samotrace e quelli germanici di Pergamo, sempre con l'obiettivo di esplorare non monumenti singoli, ma interi complessi monumentali. Lascia, oltre ai volumi che espongono i risultati degli scavi, e oltre alla grande pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] tracciato dallo stesso Artin. Sia K un campo finito con q=pn elementi e K(t) un campo di funzioni su K. I polinomi sono gli interi razionali di questo campo. Vi è una stretta analogia tra K(t) e K[t] da una parte, e ℚ e ℤ dall'altra. Ai numeri primi ...
Leggi Tutto
tipo
tipo termine che assume significati diversi in informatica e in logica.
☐ In informatica, con il termine tipo o tipo di dato si indica la caratteristica comune dei valori che possono essere assunti [...] che il termine in questione è un dato di tipo semplice → integer; se invece il termine può assumere anche valori numerici non interi, allora si tratta di un dato di tipo semplice → real. Oltre ai tipi di dato semplici numerici, esistono altri tipi di ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] tempo) che danno luogo al processo e il numero di fotoni incidenti nelle stesse condizioni. ◆ [MCQ] Numeri q.: i numeri, interi o frazionari, che esprimono valori quantizzati delle grandezze descrittive di un sistema quantistico (per es., il numero q ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.