contatore
contatore in informatica, variabile numerica a valori in N che indica quante volte è stato ripetuto un insieme di istruzioni all’interno di un ciclo. Una struttura di controllo sul valore del [...] dei primi n numeri naturali può essere espresso con un ciclo controllato da un contatore, utilizzando le seguenti variabili a valori interi:
• la variabile n che contiene quanti numeri sono da considerare ed è immessa come input;
• la variabile s che ...
Leggi Tutto
Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta [...] 1971). S. Paxton, sperimentatore di una tecnica detta contact-improvisation nella quale si fa avanti una più stretta interazione con un contatto fisico tra i partners, L. Childs e M. Monk, antesignana dell’avanguardia americana, sono i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Mecanoo
– Studio di architettura fondato nel 1984 a Delft da Francine Houben, Henk Döll, Chris de Weijer, Roelf Steenhuis ed Erick van Egeraat (fino al 1995). Il nome deriva da tre parole diverse: meccano, [...] di M. spazia dalla scala architettonica a quella urbana: da singole residenze di varie tipologie, a torri o a interi quartieri, scuole, biblioteche, teatri, alberghi, musei ed edifici sacri. Ogni progetto è curato in relazione al contesto e alla ...
Leggi Tutto
fermione
Mauro Cappelli
Particella con spin semintero che segue la statistica di Fermi-Dirac. In accordo con il Modello Standard delle particelle elementari, i fermioni fondamentali noti sono i leptoni [...] di fermioni fondamentali. Infatti l’addizione di un numero dispari di spin seminteri (più un numero arbitrario di momenti angolari interi) dà come risultato un momento angolare totale semintero. Per es., i barioni (come il neutrone e il protone) sono ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte [agg. Der. del part. pres. trascendens -entis del lat. trascendere "oltrepassare", comp. di trans- "oltre" e scandere "salire"] [ANM] Di qualsiasi ente che non sia algebrico. [...] trigonometriche (dirette e inverse). ◆ [ALG] Numero t.: numero reale che non sia radice di nessuna equazione algebrica a coefficienti interi. I numeri t. formano un insieme che ha la stessa potenza di quella dei numeri reali (potenza del continuo ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] le intersezioni lungo gli assi in unità a, b, c, se ne prendono i reciproci e si calcolano i più piccoli numeri interi che stanno tra loro negli stessi rapporti. Questi tre numeri sono gli indici di Miller del piano e si indicano tra parentesi tonde ...
Leggi Tutto
In biologia, si chiama zona, distretto, territorio o stazione di r. (o solo r.) una zona, per lo più di estensione limitata, che, presentando condizioni eccezionalmente favorevoli in confronto all’area [...] , glaciazioni, inaridimenti climatici ecc.), ha permesso la sopravvivenza di singole specie, animali o vegetali, o anche di intere faune e flore.
Si considerano distretti di r. talune montagne costiere del Mediterraneo, divenute isole durante le ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (n. Londra 1930 - m. 1989). Professore all'univ. di Manchester (dal 1964) e di Cambridge (dal 1970). Insigne studioso di topologia algebrica, ha risolto il problema, proposto da H. Hopf [...] indipendenti su Sn tale numero è zero se n è pari; se n è dispari, posto n + 1= (2a + 1) 2c+4d con a, c, d interi e c ≤ 3, esso è dato da 2c + 8d − 1. Autore di numerose opere tra cui Stable homotopy theory (1964), Lectures on Lie groups (1969 ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] cioè sostituendo alle due variabili x, y rispettivamente due espressioni ax + βy, γx + δy, dove α, β, γ, δ sono interi relativi, assoggettati alla sola condizione che il modulo αδ − βγ della sostituzione. sia uguale ± 1. È evidente che, con una tale ...
Leggi Tutto
Campi di numeri
Massimo Bertolini
Sia α un numero algebrico, cioè un numero complesso che soddisfa un’equazione algebrica p(x)=0, dove p(x) è un polinomio
di grado n≥1 avente coefficienti nel campo [...] unico (a meno dell’ordine dei fattori) come prodotto di numeri primi: n =p1...pκ (si ricordi che un numero primo p è un intero positivo maggiore di 1 che è divisibile solo per 1 e per sé stesso; dunque p = 2,3,5,7,11,13,...).
Una simile proprietà ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.