dimensione frattale
dimensione frattale o dimensione di Hausdorff, dimensione attribuita a particolari figure geometriche quali, per esempio, la curva di → Koch e la polvere di → Cantor, che estende [...] ai numeri reali la usuale dimensione intera. Il suo valore è dato dalla formula D = logN/logr, nella quale N indica il numero frattale). La dimensione frattale può assumere valori non interi; essa costituisce una generalizzazione del concetto di ...
Leggi Tutto
naturale
naturale [agg. Der. del lat. naturalis, da natura] [LSF] (a) Che riguarda la Natura nel suo signif. di Universo delle cose (per es., mondo naturale). (b) Con signif., traslato, di ciò che deriva [...] ) di sistemi. ◆ [GFS] Coordinate n.: v. coordinate terrestri: I 762 e. ◆ [ANM] Logaritmi n.: i logaritmi neperiani, in base e=2.718...: → logaritmo. ◆ [ALG] Numeri n.: i n. interi non negativi. ◆ [ACS] Scala n.: v. acustica musicale: I 40 f. ...
Leggi Tutto
discretezza
discretézza [Der. di discreto] [ALG] Caratteristica di una struttura spaziale (o temporale) discreta, cioè tale che in essa il principio delle relazioni metriche è implicito nel concetto [...] intervalli del continuo reale non sussiste alcun attributo intrinseco di un intervallo di spazio e tempo). Intuitivamente, una struttura discreta è isomorfa a un sottoinsieme del prodotto cartesiano delldei numeri interi: v. spazio e tempo: V 448 c. ...
Leggi Tutto
secco In botanica, si dice di organi costituiti da tessuti morti, che talvolta conservano una funzione di sostegno o protezione; per es., il pericarpo dei frutti s. (capsula, achenio, siliqua ecc.)
In [...] e susseguente disseccamento dei rametti, oppure, quando il parassita attacca le parti più basse del tronco o le radici, apoplessia di interi rami o di tutta la pianta; nel primo caso la terapia consiste nel recidere i rami fino al legno sano. È ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] paesi a larga produzione industriale, la tendenza a centralizzare gl'impianti, producendo il calore in una centrale unica per interi quartieri o addirittura per città. Gli impianti attualmente più estesi sono quelli di New York (1500 milioni di Cal ...
Leggi Tutto
KORSAKOV, Sergei Sergeevič
Ernesto Lugaro
Psichiatra russo, nato nel 1854, morto nel 1900, noto per avere descritto nel 1887 la sindrome che da lui prende il nome. Il sintomo più spiccato e fondamentale [...] con false reminiscenze. C'è anche un'amnesia retrograda che si spinge più o meno lontano, talvolta per interi decennî, nei ricordi della vita antecedente, amplificando così a dismisura il deserto mnemonico. Gli ammalati tornano, per così ...
Leggi Tutto
CMOS (Complementary MOS)
Bruno Riccò
Tecnologia microelettronica, oggi largamente predominante, che fa uso di transistori MOS (Metal oxide semiconductor) sia a canale n sia a canale p (in cui la corrente [...] sia CMOS. Peraltro, rispetto a queste la tecnologia CMOS offre vantaggi che, nel tempo, l’hanno portata a dominare l’intero campo: innanzitutto, un minor consumo di potenza (soprattutto di tipo statico) e una buona immunità ai disturbi. Per questi ...
Leggi Tutto
generatore
generatore elemento di un sottoinsieme di un insieme dato A (dotato di un’opportuna struttura algebrica) che genera l’insieme A stesso in un senso chiarito dalla struttura algebrica di A. [...] ciclico. Sono per esempio ciclici (come gruppi additivi, generati dall’unità) il gruppo Z dei numeri interi e i gruppi Zn delle classi resto modulo un intero n. Sono invece esempi di gruppi generati da due (e non uno) elementi il gruppo di Klein ...
Leggi Tutto
Galois, campo di
Galois, campo di o campo finito, campo costituito da un numero finito di elementi. Due campi di Galois che abbiano la stessa cardinalità m sono necessariamente isomorfi: si parla dunque [...] un numero primo p, dotati delle operazioni di addizione e moltiplicazione naturalmente ereditate dall’insieme Z dei numeri interi nel passaggio all’insieme quoziente rispetto alla relazione di congruenza modulo p (→ Zn): poiché Zp ha cardinalità p ...
Leggi Tutto
vero
véro [agg. e s.m. Der. del lat. verus] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, un enunciato o una formula di una teoria si dice v. (simb. V) in un universo (modello della teoria) se è soddisfatta sostituendo [...] uguale alla metà di a") è v. se interpretata nell'universo dei numeri razionali, non lo è nell'universo degli interi relativi; si tratta quindi di un concetto semantico, a differenza del concetto sintattico di dimostrabile: un enunciato (o teorema) è ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.