In informatica, sigla di MPEG audio layer-3, usata per indicare una tecnica standardizzata di codifica-decodifica e compressione del suono digitalizzato, allo scopo di ottenere una drastica riduzione del [...] , ha rivoluzionato nel corso degli anni Novanta del 20° sec. il mercato del consumo musicale di massa grazie alla possibilità di trasferire via Internet interi brani musicali, creando anche importanti problemi legali di tutela dei diritti d'autore. ...
Leggi Tutto
RAPSODI
Giorgio Pasquali
. L'epopea greca, nella forma nella quale è giunta a noi, esametrica e ampiamente narrativa, fu senza dubbio fissata fin da principio per iscritto (v. epopea: Epopea greca, [...] Omero ed Esiodo dalla lettura, ma qualche parte dal dettato dei maestri (Omero è il primo libro scolastico), i poemi interi dalla recitazione del rapsodo. Rapsodo (ραψῳδός) si chiama appunto da un certo tempo in poi il recitatore professionale.
La ...
Leggi Tutto
genomica strutturale
genòmica strutturale locuz. sost. f. – La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione [...] tra gli organismi viventi. La g. s. si occupa della mappatura genetica, di quella fisica e del sequenziamento di interi genomi.
Sequenziamento dei genomi. – Esistono due approcci per sequenziare un genoma. Il primo crea inizialmente una mappa che ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Ugo
Roberto Ferola
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] cui la somma dei quadrati del prodotto di due numeri interi e dei prodotti di ciascuno di essi per la loro rettificazione della cicloide e un altro sull'equazione xy = yy con x e y interi positivi (cfr. G. Frattini, p. 80).
Bibl.: G. Frattini, In ...
Leggi Tutto
endomorfismo
endomorfismo in algebra, morfismo di un insieme A, dotato di un’opportuna struttura, in sé stesso. In riferimento a strutture algebriche come spazi vettoriali, gruppi o anelli, per endomorfismo [...] , in quanto 2(n + m) = 2n + 2m. La stessa applicazione d’altra parte non è un endomorfismo dell’insieme dei numeri interi dotato della struttura di anello rispetto alle operazioni di addizione e moltiplicazione, in quanto 2(nm) = 2nm è diverso da 2n ...
Leggi Tutto
complementazione
complementazione in teoria degli insiemi, operazione attraverso la quale si considera il complementare di un sottoinsieme A di un insieme X (detto insieme universo), cioè il sottoinsieme [...] naturali dispari sono uno complementare dell’altro rispetto all’insieme dei numeri naturali; l’insieme dei numeri interi negativi e l’insieme formato da zero e dai numeri interi positivi sono uno complementare dell’altro rispetto all’insieme Z degli ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] secondo una direzione parallela a π; si determina una configurazione deformata, caratterizzata dal fatto che si ha un intero piano di atomi della porzione dislocata che non ha corrispondenza nella zona non dislocata: in conseguenza del disordine ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] al moto rotatorio si calcola osservando che, per le condizioni di Sommerfeld, la quantità di moto areale della molecola deve essere un multiplo intero di h/2 π; se J è il momento di inerzia della molecola e ω la sua velocità angolare avremo dunque
L ...
Leggi Tutto
razionalizzato
razionalizzato [agg. Part. pass. di razionalizzare, der. di razionale] [MTR] Di un sistema di unità di misura nel quale i coefficienti numerici che compaiono nelle leggi che legano le [...] a configurazioni circolari o sferiche; è tale il Sistema Internazionale (SI). ◆ [FSN] Costante di Planck r., o ridotta (simb. ℏ): la costante di Planck divisa per 2π, allo scopo di fare diventare razionali, interi o seminteri, i numeri quantici. ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] e alla sua scuola si deve la distinzione tra logistica e aritmetica, cioè tra le regole pratiche di calcolo sui numeri (interi) e la scienza dei numeri. P. quindi «elevò l'aritmetica al di sopra dei bisogni dei mercanti» (Aristosseno). Pare certo che ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.