iconogenico
agg. Che produce, dà origine a immagini.
• L’inciviltà delle immagini già scricchiola sotto il peso di un paio di miliardi di fotografie prodotte ogni giorno. Non potremo mai consumare tutte [...] soffocati dai duplicati del mondo. (Michele Smargiassi, Repubblica, 9 dicembre 2012, p. 44, RCult) • Max Kozloff ha scritto interi volumi sulla Grande Mela fotografata dagli altri, [...] Poi ha preso lui stesso la fotocamera in mano e ha composto un ...
Leggi Tutto
ovaloide
ovalòide [s.m. Der. di ovale] [ALG] Superficie chiusa e limitata che sia incontrata da ogni retta al più in due punti e che sia dotata in ogni punto di un piano tangente variabile con continuità; [...] di o., tra le quali è quella degli o. di equazione cartesiana (x/a)2m+(y/b)2n+(z/c)2p=1, con m, n, p numeri interi positivi; per m=n=p=1 si hanno ellissoidi, che se è a=b=c si riducono a sfere (queste e gli ellissoidi sono gli o. più semplici ...
Leggi Tutto
integrita
integrità [Der. del lat. integritas -atis, da integer "intero"] [LSF] Lo stato di un ente che possiede tutte le sue parti e gode di tutte le sue proprietà. ◆ [ALG] Dominio, o campo, d'i.: un [...] anello commutativo, dotato di elemento unità, in cui valga la proprietà di annullamento del prodotto (se ab=0, è a=0 oppure b=0); gode di proprietà molto vicine a quelle dell'anello dei numeri interi. ...
Leggi Tutto
In matematica, corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di ‘strutture’, la quale conservi le strutture stesse. Le strutture sono di tre tipi: d’ordine, algebriche e topologiche, e si hanno perciò [...] tra insiemi dotati di strutture d’ordine (i. d’ordine) Si tratta di una corrispondenza biunivoca che conserva l’ordinamento; per es., la corrispondenza che a ogni numero intero associa il suo quadrato è un i. tra l’insieme N=[1, 2, 3, ...] dei numeri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] traesse le proprie idee sull'idrostatica dal materiale raccolto da altri, a loro volta debitori di Archimede.
Nel 1450 l'intero corpus degli scritti di Archimede fu tradotto nuovamente dal greco da Giacomo da Cremona, per ordine di papa Niccolò V ...
Leggi Tutto
Ramsey, teoria di
Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] l’assioma della → scelta, da cui si deduce anche quello nel caso finito. Se A è un insieme numerabile, k e n due interi positivi e si considerano tutte le n-ple formate con elementi di A (cioè la famiglia F formata da tutti i sottoinsiemi di A con ...
Leggi Tutto
overloading
Mauro Cappelli
Caratteristica di un linguaggio di programmazione che consente a un oggetto di avere significati diversi a seconda del contesto. Con lo stesso nome di overloading (letteralmente, [...] complesse: lo stesso simbolo (supponiamo rappresentato da +) può essere usato per invocare per es., la funzione che somma due numeri interi, la funzione che somma due numeri reali in virgola mobile o la funzione che concatena due liste o due stringhe ...
Leggi Tutto
sharing
<šèëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Uso condiviso di una risorsa informatica per garantirne il miglior sfruttamento o per distribuire liberamente informazioni all’interno di un [...] di un elaboratore tra diversi utenti che operavano contemporaneamente con diversi programmi. La condivisione delle informazioni – singoli dati o interi archivi – nacque più tardi con l’implementazione di reti e di terminali che permettevano multiple ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Sapotacee stabilito da T. Kotschy nel 1865. È un grande albero contenente un succo lattiginoso, forni o di foglie ovato-oblunghe, coriacee, picciolate, ammassaie [...] d'un calice esterno e uno interno di 8 segmenti, d'una corolla a tubo corto e a lembo diviso in 8-10 lobi ovali, interi, di 10 stami fertili e 10 sterili petaloidi. L'ovario é 8-10 loculare, e il frutto è una bacca ovale o ellittica portante un ...
Leggi Tutto
HEDYCHIUM (ἡδύς "dolce", e χίων "neve", con allusione ai fiori bianchi dell'H. coronarium)
Emilio CHIOVENDA
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Zingiberacee; sono piante vistose dai cauli [...] è caratterizzato dall'antera con connettivo stretto, non speronato, portata da filamento assai lungo e dal labello bilobo coi lobi interi. Comiprende 15 specie dell'India, Malesia, Madagascar; alcune diffusamente coltivate per i fiori e il fogliame. ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.