aritmetizzazione
aritmetizzazióne [Atto ed effetto dell'aritmetizzare "rendere aritmetico", der. di aritmetico] [ALG] [FAF] [INF] Nella logica matematica: (a) in senso generale e storico, programma sviluppato [...] e, in definitiva, sull'aritmetica; (b) in partic., procedimento con cui, seguendo determinate regole, si associano alcuni numeri interi ai segni e alle formule di un linguaggio, rendendo così possibile un calcolo matematico delle espressioni che sono ...
Leggi Tutto
VALERIANA (lat. scient., Valeriana officinalis L.; ted. Baldrian)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta vivace della famiglia Valerianacee che raggiunge un'altezza di 5-15 dm., con rizoma [...] . I fusti sono eretti, fistolosi, solcati alla superficie; le foglie sono pennato-sette con numerosi segmenti pubescenti o glabri, interi o inciso-dentati, con nervature sporgenti. I fiori, bianchi o rosei, sono riuniti in una cima lassa, complessa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 1, x)= =h(f(k,x),k,x). La minimizzazione permette di costruire da una funzione g una funzione f tale che f(x) è il minimo intero m per il quale g(x,m)=0.
È un risultato classico che le funzioni ricorsive e le macchine di Turing, come pure molti altri ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] gli Indiani vedici incontrassero particolari difficoltà nell'eseguire addizioni, sottrazioni e, probabilmente, anche la moltiplicazione tra numeri interi. La divisione risultava invece assai più complicata se c'era un resto; soltanto Indra e Viṣṇu si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] vivendi con Roma, di cui ammirano il modello statale e l’amministrazione. L’autorità devolve ad alcune tribù barbariche interi territori in cambio del servizio militare: la simbiosi è possibile, ma la mancanza di controllo innesca però un circolo ...
Leggi Tutto
ideale
ideale in algebra, sottogruppo I del gruppo additivo di un anello (A, +, ⋅) che soddisfa almeno una delle due condizioni seguenti:
a) se s appartiene a I, allora, per ogni a appartenente ad A, [...] a I: tale ideale coincide con l’intersezione di tutti gli ideali primi di A contenenti I. Per esempio, nell’anello Z degli interi, √(9) = (3).
Un ideale può anche coincidere con il proprio radicale e, in tale caso, è detto ideale radicale. In Z è ...
Leggi Tutto
congettura di Birch e Swinnerton-Dyer
Massimo Bertolini
È considerata una delle questioni fondamentali della matematica contemporanea. La congettura in questione stabilisce una relazione tra le proprietà [...] descritto in termini delle proprietà analitiche di L(E,s). Si ricordi che l’ordine di annullamento di L(E,s) in s=1 è l’intero non negativo ϱ tale che L(E,s) si scrive come (s−1)ϱf(s), dove f(s) è una funzione analitica sul piano complesso tale ...
Leggi Tutto
virgola fissa
virgola fissa particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore, quale un → elaboratore elettronico. Stabilita la base b del sistema di numerazione scelto (nell’aritmetica [...] memoria che le macchine hanno a disposizione; infatti, una volta fissato il numero di cifre massimo per la parte intera e per la mantissa, i numeri rappresentabili appartengono inevitabilmente a un sottoinsieme dei numeri razionali; si aggiunge a ciò ...
Leggi Tutto
numero pandigitale
numero pandigitale o pandigital, particolare numero intero che contiene almeno una volta tutte le cifre (digit in inglese, da cui il nome) della base B in cui è espresso. Per esempio, [...] Per esempio 3285697041 = 573212. Il più grande numero pandigitale quadrato è 9814072356 = 990662. Nel sistema binario tutti gli interi sono pandigitali eccettuati 0 e i numeri che contengono solo 1 (che sono quelli che, in forma decimale, valgono in ...
Leggi Tutto
anello, spettro di un
anello, spettro di un in un anello commutativo unitario A, è l’insieme dei suoi ideali primi, indicato con Spec(A). Tale insieme costituisce uno spazio topologico dotato della topologia [...] tutti e soli gli insiemi della forma
dove I è un qualsiasi ideale di A. Per esempio, se Z è l’anello dei numeri interi, allora
Spec(Z) = {(p): per ogni p numero primo oppure 0}
dove (p) = pZ indica l’ideale principale generato dal numero p. Valgono ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.