• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2451 risultati
Tutti i risultati [2451]
Matematica [309]
Biografie [225]
Fisica [214]
Temi generali [180]
Arti visive [170]
Archeologia [144]
Storia [136]
Biologia [118]
Algebra [107]
Medicina [112]

Tartaglia, triangolo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tartaglia, triangolo di Triangolo indefinito composto da numeri interi disposti secondo righe orizzontali di lunghezza crescente, noto sin dall’anno 1000 ai cinesi e ai persiani; in Europa il primo a [...] è descritto dalla Cr,s=r!/s!(r−s)! valida per ogni 0≤s≤r, ove h!=h∙(h−1)∙…∙2∙1 cioè h! è il prodotto dei primi h numeri interi e con la convenzione che 0!=1. Sempre nell’esempio C3,2 =3!/2!(3−2)!= 3∙2∙1/2∙1∙1=3 come abbiamo visto. Ponendo a=b=1 si ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI BINOMIALI – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – BALBUZIE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia, triangolo di (1)
Mostra Tutti

razionale

Enciclopedia on line

razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto di due grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figura geometrica [...] cioè si ottiene a partire dalle variabili, mediante le sole quattro operazioni r.): in particolare, le funzioni r. intere sono quelle rappresentate da un polinomio. Si dicono curve r. particolari curve algebriche, tali che le coordinate dei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INSIEME NUMERABILE – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA – CURVE ALGEBRICHE – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionale (3)
Mostra Tutti

massimo comun divisore

Enciclopedia on line

(MCD) In matematica, dati 2 o più numeri interi, il più grande tra i divisori a essi comuni. Se due o più numeri hanno per MCD l’unità, si dicono primi tra loro. Naturalmente più numeri primi sono anche [...] primi tra loro, ma non viceversa. Il MCD può trovarsi con il metodo delle divisioni successive, oppure mediante scomposizione in fattori primi. È infatti il prodotto dei fattori primi comuni a tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – PRIMI TRA LORO – NUMERI INTERI – NUMERI PRIMI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massimo comun divisore (1)
Mostra Tutti

Pell, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pell, successione di Pell, successione di successione di numeri interi definita per ricorrenza a partire dai suoi primi due termini mediante la formula L’n-esimo termine di tale successione è detto [...] √(2). Data infatti l’equazione diofantea (detta equazione di Pell) x 2 − 2y 2 = ±1, per ogni naturale n, le coppie di numeri interi (Pn−1 + Pn, Pn) risolvono tale equazione. Segue da ciò che, per n grande, il numero razionale (Pn−1 + Pn)/Pn fornisce ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIOFANTEA – FRAZIONE CONTINUA – EQUAZIONE DI PELL – NUMERO RAZIONALE – NUMERI INTERI

classe resto modulo

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe resto modulo classe resto modulo n insieme dei numeri interi appartenenti a una stessa classe di equivalenza rispetto alla relazione, definita tra numeri interi, di → congruenza modulo n. La classe [...] b congrui ad a rispetto al modulo n, da quei numeri cioè che danno lo stesso resto di a nella divisione intera per n. Per esempio, 19 è congruo a 24 rispetto al modulo 5 (e si scrive: 19 ≡ 24 (mod 5)) perché ambedue i numeri, divisi per 5, danno ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE DI EQUIVALENZA – DIVISIONE INTERA – NUMERI INTERI – INSIEME

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] an−bn)/(a−b) e vn=an+bn, nel caso in cui a e b siano le radici di un polinomio di secondo grado a coefficienti interi primi tra loro. Gli un, per n dispari, dividono l'espressione x2−aby2; Lucas ne dedusse la legge secondo la quale certi numeri primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

numeri amici

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri amici numeri amici o amicabili, coppia di numeri interi positivi per i quali la somma dei divisori dell’uno (distinti dal numero stesso) è uguale all’altro e viceversa. Sono per esempio numeri [...] amici 220 e 284. Infatti: • i divisori di 220 sono 1, 2, 4, 5, 10, 11, 20, 22, 44, 55, 110 e 1 + 2 + 4 + 5 + 10 + 11 + 20 + 22 + 44 + 55 + 110 = 284; • i divisori di 284 sono 1, 2, 4, 71, 142 e 1 + 2 + ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI POSITIVI – NUMERO PERFETTO – NUMERO DISPARI – NUMERI INTERI – DIVISORI

divisione intera

Enciclopedia della Matematica (2013)

divisione intera divisione intera altra denominazione della → divisione tra numeri interi. In alcuni linguaggi di programmazione è indicata con simbolo particolare (div o altro) e agisce su tipi di dato [...] interi. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – NUMERI INTERI

congruenza

Enciclopedia on line

Nella geometria elementare, sinonimo di uguaglianza (➔) diretta, cioè di sovrapponibilità. Nella teoria dei numeri, relazione di due numeri interi relativi a, b tali che la differenza a−b è divisibile [...] ., valgono le proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva dell’uguaglianza. Ciò vuol dire che, fissato un modulo m, tutti gli interi possono essere divisi in classi, tali che i numeri di due classi diverse siano sempre incongrui tra di loro, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI NUMERI – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congruenza (4)
Mostra Tutti

chiusura integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiusura integrale chiusura integrale in algebra, insieme di tutti gli interi algebrici di un campo K su un dominio d’integrità A contenuto in K (→ Dedekind, dominio di). ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO D’INTEGRITÀ – INTERI ALGEBRICI – ALGEBRA – CAMPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 246
Vocabolario
ìnter-
inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali