• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2451 risultati
Tutti i risultati [2451]
Matematica [309]
Biografie [225]
Fisica [214]
Temi generali [180]
Arti visive [170]
Archeologia [144]
Storia [136]
Biologia [118]
Algebra [107]
Medicina [112]

Passatóre, Stefano Pelloni detto il

Enciclopedia on line

Bandito romagnolo (Boncellino, Bagnocavallo, 1824 - Russi 1851). Evaso dal carcere, dove scontava una condanna per omicidio colposo, il P. (soprannome derivato dal mestiere di traghettatore) si diede alla [...] pontificia e le guarnigioni austriache. Responsabile di audaci rapine e assalti a diligenze, il P. occupò persino interi paesi, saccheggiando le abitazioni dei cittadini più ricchi. Fu ucciso in un'imboscata tesagli dai gendarmi; delle numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passatóre, Stefano Pelloni detto il (3)
Mostra Tutti

programmazióne matemàtica

Enciclopedia on line

programmazióne matemàtica Branca della matematica applicata, e della ricerca operativa in partic., che studia i metodi per ottimizzare (cioè per determinarne i valori massimi o minimi) una particolare [...] e della funzione obiettivo i problemi di p.m. prendono nomi particolari (programmazione lineare, non lineare, a numeri interi ecc). La p.m. lineare, in partic., trova larga applicazione, in economia, in campo logistico-militare, nella produzione ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA APPLICATA – RICERCA OPERATIVA

TREVISO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TREVISO (XXXIV, p. 284 e App. I, p. 1068) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Tra i capoluoghi di provincia italiani, Treviso (61.129 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) è stato uno di quelli che ha subìto, [...] 'ultima guerra, i maggiori danni. Tra il 1944 e il 1945 esso è stata oggetto d'una quarantina di bombardamenti, che distrussero interi quartieri. Il più violento è stato quello del 7 aprile 1944, che causò oltre 2000 vittime; pure grave fu quello del ... Leggi Tutto
TAGS: SALA CAPITOLARE – PORDENONE – ROMANICO – NAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

LUFFA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUFFA Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee: sono erbe annuali glabre, scabre o pubescenti, foglie 5-7 lobate, più di rado quasi intere con picciolo privo di ghiandole [...] bianchi, monoici: gli staminiferi racemosi con calice a tubo campanulato o turbinato 5-lobato, corolla a 5 petali liberi, patenti, interi o erosi, stami 3, più di rado 4 o 5 in generale liberi: i pistilliferi solitarî col tubo del calice prolungato ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CUCURBITACEE – PICCIOLO – COROLLA – CALICE

divisibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divisibilita divisibilità [Der. di divisibile] [ANM] Proprietà di un ente, e in partic. di un numero, di essere divisibile per un altro; la d. di un numero intero per un altro numero intero può essere [...] criteri di d., senza che occorra determinarne effettivamente il quoziente, quali, per es., sono nell'aritmetica i noti criteri di d. dei numeri interi (un numero è divisibile per 2 se termina per 0 o una cifra pari, per 3 se lo è la somma delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

commutativa, proprietà

Enciclopedia on line

commutativa, proprietà In matematica, si dice che un’operazione binaria gode della proprietà c. se è tale che a R b=b R a, dove R è il simbolo dell’operazione e a, b gli elementi su cui si opera. Tale [...] proprietà c. vale, per es., per l’addizione e per il prodotto ordinario: se a e b sono numeri reali (in partic., frazioni o interi ordinari) si ha: a+b=b+a; a b=b a; così pure essa vale per il prodotto scalare di due vettori: a∙b=b∙a, mentre non vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PRODOTTO SCALARE – NUMERI REALI – R B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutativa, proprietà (4)
Mostra Tutti

permanenza

Enciclopedia on line

In matematica, in una sequenza di numeri (in particolare, nella sequenza formata dai coefficienti di un polinomio), circostanza che si presenta ogni volta che due numeri consecutivi sono concordi, cioè [...] di p. delle proprietà formali Principio costruttivo dell’aritmetica per il quale, ogni volta che si amplia un insieme numerico (quando si passa, per es., dai numeri interi ai numeri razionali), si conservano le principali proprietà delle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: INSIEME NUMERICO – COEFFICIENTI – MATEMATICA – POLINOMIO – SEQUENZA

PONERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONERINI (lat. scient. Ponerinae) Athos Goidanich Sottofamiglia di Formiche considerate come le più antiche e le più primitive tanto per la cotituzione del corpo quanto per la biologia. Le operaie assomigliano [...] meno primitivi, ma sono tutti prevalentemente entomofagi e alimentano sempre le loro larve con pezzi d'insetti (o anche con insetti interi), che appoggiano sul ventre dei giovani a portata di bocca. Le pupe sono chiuse in un bozzolo. Di solito timide ... Leggi Tutto

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Benché la scelta di f non sia per nulla unica, il numero r è indipendente dalla scelta di f e del punto x. Se r > 0, l'intero r è detto ‛ordine di zero' di f lungo Y; se r 〈 0, allora - r è l'‛ordine di polo'. Per una data funzione non nulla f, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

L'ultimo teorema di Fermat

Enciclopedia della Matematica (2017)

L'ultimo teorema di Fermat L’ultimo teorema di Fermat Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] banali dell’equazione xn + yn = zn si basava sul principio di fattorizzazione unica. Il fatto è che tale principio vale per gli interi positivi – ogni numero di questo tipo si può scomporre in un unico modo nel prodotto di numeri primi – ma non in Cn ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ACADÉMIE DES SCIENCES – CALCOLO DIFFERENZIALE – FATTORIZZAZIONE UNICA – GEOMETRIA ALGEBRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 246
Vocabolario
ìnter-
inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali