soddisfacibile
soddisfacìbile [Der. di soddisfare, dal lat. satisfacere, comp. di satis "abbastanza" e facere "fare"] [ALG] [FAF] Formula s.: nella logica matematica, è tale una formula se esiste una [...] struttura in cui, mediante un'opportuna interpretazione delle variabili, la formula medesima risulti vera, com'è, per es., per la formula 2x=y se la s'interpreta nel campo dei numeri interi ponendo x=1 e y=2. ...
Leggi Tutto
aritmetica, teorema fondamentale dell'
aritmetica, teorema fondamentale dell’ detto anche teorema della fattorizzazione unica dei numeri naturali, stabilisce che ogni numero naturale n maggiore di 1 [...] sono numeri primi e t1, t2, …, ts sono numeri interi positivi. Pertanto, un intero non nullo n ≠ ±1 ammette una rappresentazione unica della la sua unicità – sancisce il fatto che l’anello Z dei numeri interi è un → dominio a fattorizzazione unica. ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1721 - Varsavia 1780). Nipote e allievo di A. Canal, e come lui detto il Canaletto; visitò Roma e varie città italiane (1742-45), dipingendo vedute dal vero e di fantasia; si recò poi [...] (dal 1767). Della sua vasta attività rimangono documenti soprattutto nei musei di Vienna, Dresda, Varsavia (la ricostruzione di interi quartieri antichi di quest'ultima città, dopo la seconda guerra mondiale, è stata in molti casi condotta sui suoi ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] e passò alla Bibliothèque Nationale di Parigi con tutta quella raccolta nel 1925. Presenta interi due riquadri e scarsi resti di altri cinque. Dei due riquadri interi, l'uno presenta a destra il compianto sul cadavere di Patroclo, a sinistra l ...
Leggi Tutto
armonia
Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci.
L’idea di armonia [...] , è Pitagora a scoprire la progressione armonica delle note, notando come la divisione di una corda tesa in base a numeri interi consecutivi dia luogo a suoni consonanti, ossia piacevoli. Lo stesso accade ai corpi celesti, poiché la distanza tra i ...
Leggi Tutto
popolazione
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Genetica delle popolazioni
Parte della genetica che studia i meccanismi [...] di studio di questa disciplina vi è quello delle p. contemporanee su diversa scala, dalle piccole tribù a interi gruppi continentali, lo studio delle affinità genetiche fra gruppi, e i motivi delle differenze nell’incidenza di malattie ereditarie ...
Leggi Tutto
corpuscolo
Elemento istologico che al microscopio appare generalmente di forma emisferica, piccolo rispetto ad altre formazioni circostanti; oppure piccola formazione anatomica, in partic. certe terminazioni [...] stimoli tattili, termici e dolorifici, come per es., c. di Pacini, di Ruffini, di Golgi. Analogam., i c. del gusto o gustativi, organi essenziali del gusto. Il termine designa anche formazioni endocellulari o interi piccoli organi (paratiroidi). ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] o più frammenti destinati agli esami istologici e ad altra eventuale analisi di laboratorio. È anche possibile conservare interi organi mediante fissazione fisica (in congelatore) o chimica (in liquido di fissazione o per plastinazione) per più scopi ...
Leggi Tutto
boolean
boolean termine che in alcuni linguaggi di programmazione, quali per esempio il Pascal, indica una variabile informatica che può assumere uno dei due valori: {vero, falso}. Si tratta, quindi, [...] , occorre preliminarmente indicare quali valori è possibile assegnare alle variabili informatiche che vi compaiono: valori numerici (numeri interi o naturali o reali); oppure valori non numerici e, in particolare, i due possibili valori di verità ...
Leggi Tutto
Liouville, approssimazione di
Liouville, approssimazione di approssimazione di un numero irrazionale attraverso un numero razionale. In particolare, il teorema di Liouville sull’approssimazione dei numeri [...] mezzo di un numero razionale. Precisamente, se x è un numero algebrico di grado n ≥ 2 e p e q sono numeri interi qualunque con q > 0, allora esiste una costante positiva c, dipendente soltanto da x, tale che:
Tramite questo teorema, Liouville fu ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.