Nell’uso comune moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni.
In paleografia la m. rappresenta la forma [...] più antica delle scritture greche e latine, che fino all’8°-9° sec. fu usata di regola per il testo di interi manoscritti. In greco l’unica scrittura m. è la cosiddetta onciale; in latino se ne hanno invece diversi tipi: capitale romana, lapidaria, ...
Leggi Tutto
trascrittoma
Serenella Salinari
Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] concetto deriva la trascrittomica, una delle branche che si sono evolute dopo i primi sequenziamenti di interi genomi, che mira all’analisi di interi profili d’espressione, cioè a quantificare l’espressione di un gran numero o di tutti i trascritti ...
Leggi Tutto
Bravais, reticolo di
Bravais, reticolo di in geometria e in cristallografia, insieme infinito di punti dello spazio, generati mediante traslazioni. Assumendo come origine del riferimento cartesiano uno [...] del reticolo, ogni altro punto è individuato da un vettore della forma: v = ia1 + ja2 + ka3 dove i, j, k sono numeri interi; a1, a2, a3 sono detti i vettori generatori del reticolo. Un reticolo di Bravais si può suddividere in un numero infinito di ...
Leggi Tutto
distribuzione geometrica
Luca Tomassini
Sia data una successione bernoulliana di eventi, cioè una successione di eventi indipendenti in ciascuno dei quali la probabilità di successo è p e quella di [...] , con p=1/2). La variabile casuale X uguale al numero di eventi antecedenti al primo successo può assumere soltanto valori interi non negativi m=0,1,.., con probabilità rispettive p(m)=pqm, e ha una distribuzione di probabilità detta geometrica. Tale ...
Leggi Tutto
insieme, chiusura di un (rispetto a un'operazione)
insieme, chiusura di un (rispetto a un’operazione) se A è un insieme con un’operazione ∗: A × A → A, un suo sottoinsieme X si dice chiuso rispetto a [...] di elementi x e y di X, l’elemento x ∗ y appartiene ancora a X. Per esempio, l’insieme Z dei numeri interi, contenuto nell’insieme Q dei numeri razionali, è chiuso rispetto all’addizione e alla moltiplicazione, ma non è chiuso rispetto alla divisione ...
Leggi Tutto
nebulosita
nebulosità [Der. del lat. nebulositas- atis, da nebula "nube" e "nebulosa"] [ASF] Caratteristica dell'aspetto di certi oggetti celesti che li assimila a una nebulosa quanto a immagine non [...] . ◆ [GFS] N. del cielo: nella meteorologia, l'aliquota di cielo che è coperta da nubi, espressa in una scala di numeri interi da 0 (cielo completamente sereno) a 10 (cielo completamente coperto), affetti da un indice 0, 1 o 2 a seconda dello spessore ...
Leggi Tutto
Importante famiglia del gruppo estinto dei Tabillata, ascritto provvisoriamente agli Alcionarî. Comprende colonie massicce e ramose, con celle prismatiche, omogenee, per lo più lunghe, congiunte per mezzo [...] della loro parete, attraversate da grossi pori. Setti cortissimi o mancanti del tutto. Sepimenti regolarmente distanti, interi, orizzontali, di rado obliqui e vescicolari. I varî generi di questa famiglia sono distribuiti dal Silurico al Cretacico.
I ...
Leggi Tutto
numeri p-adici, insieme dei
numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] 0, allora la norma p-adica di x si definisce come il numero ‖x‖p = p−m. All’interno delle precedenti somme formali, gli interi p-adici coincidono con le somme prive di termini negativi, vale a dire senza cifre dopo la virgola: un numero p-adico è un ...
Leggi Tutto
dominio d'integrita
dominio d’integrità o dominio, anello commutativo unitario e integro, vale a dire privo di divisori dello zero (→ anello). In un dominio d’integrità, come in ogni anello integro, [...] vale la legge di cancellazione del prodotto. Esempi di domini d’integrità sono tutti i campi, l’anello Z dei numeri interi e gli anelli di polinomi Z[x], Q[x], R[x] e C[x]. Più in generale, se D è un dominio d’integrità, allora è tale anche l’anello ...
Leggi Tutto
monosaccaride
monosaccàride [Comp. di mono- e saccaride] [CHF] Nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici, sinon. di monosio; sono alcoli polivalenti contenenti [...] gruppo aldeidico o chetonico (aldosi, chetosi), rispondenti alla formula generale (CH₂O)n dove n può assumere, per i m. naturali, valori interi da 2 a 6, pur conoscendosi m. con 7 e più atomi di carbonio, per cui vengono detti, a seconda del numero ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.