• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2451 risultati
Tutti i risultati [2451]
Matematica [309]
Biografie [225]
Fisica [214]
Temi generali [180]
Arti visive [170]
Archeologia [144]
Storia [136]
Biologia [118]
Algebra [107]
Medicina [112]

omogeneita

Enciclopedia della Matematica (2013)

omogeneita omogeneità termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Può infatti riferirsi a → grandezze omogenee, cioè tra loro confrontabili e riconducibili a una stessa unità di misura, [...] oppure a scritture algebriche omogenee (quali polinomi, funzioni, sistemi, equazioni). ☐ In algebra, si dicono omogenei i polinomi interi in due o più variabili x, y eccetera, di grado n, i cui addendi (monomi) siano tutti dello stesso grado n ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE OMOGENEE – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMI, EQUAZIONI – PIANO PROIETTIVO

Stirling James

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stirling James Stirling 〈stéëlin〉 James [STF] (Garden 1692 - Edimburgo 1770) Prof. di matematica a Venezia (1715) e direttore di una compagnia di miniere in Inghilterra (1735). ◆ [ANM] Formula di S.: [...] serve per avere un valore approssimato della funzione gamma di Eulero, molto utile per valutare fattoriali di grandi numeri interi: v. funzione di variabile complessa: II 781 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: NUMERI INTERI – INGHILTERRA – MATEMATICA – EDIMBURGO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling James (2)
Mostra Tutti

numeri pseudocasuali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

numeri pseudocasuali Numeri generati da un algoritmo (➔) deterministico, che però si comportano come se fossero n. estratti casualmente da una distribuzione prefissata. Esistono diversi algoritmi per [...] generazione di n. pseudocasuali (ingl. random number generation). La maggior parte di questi dà luogo a una sequenza di n. interi indipendenti e uniformemente distribuiti tra 0 e un n. massimo, oppure di n. reali uniformemente distribuiti tra 0 e 1 ... Leggi Tutto
TAGS: RICAMPIONAMENTO – MONTE CARLO – ALGORITMO – QUANTILE – REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numeri pseudocasuali (2)
Mostra Tutti

APRILE, Anton Maria e Pietro, fratelli

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] marmi lavorati, a carichi interi di navicello. Di Pietro si sa che nel 1509 prometteva al rettore della chiesa di S. Paolo Vecchio in Genova, ora distrutta, un tabernacolo; nel 1519, a Scipione Fieschi, il sepolcro di sua moglie Eleonora Malaspina ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO ORDÓÑEZ – RINASCIMENTO – MICHELANGELO

Pell, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pell, equazione di Pell, equazione di in teoria dei numeri, ogni equazione diofantea del tipo x 2 − dy 2 = ±1 dove d > 0 e un qualsiasi numero intero non quadrato perfetto. A essa si riconducono in [...] un certo senso tutte le equazioni quadratiche in due incognite da risolversi in numeri interi (→ Pell, successione di). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI QUADRATICHE – EQUAZIONE DIOFANTEA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI

vasistas

Enciclopedia on line

vasistas Sportello a vetri, spesso disposto al disopra degli infissi di porte e finestre di vario tipo, girevole attorno a un asse orizzontale. È di norma rettangolare, con cerniere sul lato inferiore [...] e apertura verso l’interno, limitata da biellette a compasso (v. fig.). Sono di uso comune anche interi infissi di finestre a v., sia con sportello singolo sia con sportelli multipli sovrapposti o affiancati, anche intercalati con telai fissi; sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dominio euclideo

Enciclopedia della Matematica (2013)

dominio euclideo dominio euclideo particolare anello A che rappresenta il contesto più generale in cui poter effettuare la divisione con resto. È un dominio di integrità (cioè un anello unitario, commutativo, [...] privato dello zero e a valori in N, che soddisfi i due seguenti assiomi, i quali generalizzano alcune proprietà del modulo di un numero intero e del grado di un polinomio: • per ogni coppia di elementi non nulli a, b dell’anello vale v(a) · v(b) ≤ v ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – DOMINIO DI INTEGRITÀ – DIVISIONE EUCLIDEA – IDEALI PRINCIPALI – ANELLO UNITARIO

polinomi, anello dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomi, anello dei polinomi, anello dei locuzione con cui si indica l’insieme A[x] dei polinomi in un’incognita a coefficienti in un dato anello A, dotato delle due operazioni di addizione e di moltiplicazione. [...] Si possono così considerare, per esempio, l’anello dei polinomi a coefficienti interi Z[x], quello dei polinomi a coefficienti reali R[x] e quello dei polinomi a coefficienti complessi C[x]. Similmente, si può considerare il caso con un numero ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEOREMA DELLA BASE DI HILBERT – DOMINIO D’INTEGRITÀ – DIVISIONE CON RESTO – DOMINIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polinomi, anello dei (1)
Mostra Tutti

insufficienza

Dizionario di Medicina (2010)

insufficienza Condizione morbosa caratterizzata dall’incapacità di un organo (cuore, vasi, reni, ecc.), o di una parte di esso (valvole cardiache, corteccia surrenale, ecc.), a espletare integralmente [...] e ad adeguarle alle richieste metaboliche dell’organismo. Per estensione il concetto di i. è riferito anche a interi apparati (i. respiratoria; i. circolatoria). I. arteriosa periferica: condizione morbosa caratterizzata da un deficitario apporto di ... Leggi Tutto

PERMANENZA, Principio di

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMANENZA, Principio di È un principio costruttivo dell'aritmetica, concepita come teoria formale e simbolica. Al concetto generale di numero si perviene attraverso una serie di estensioni, per cui, [...] , si definiscono successivamente i seguenti campi numerici, ciascuno più comprensivo del precedente: numeri razionali (comprendenti gl'interi e i fratti); numeri reali (comprendenti i razionali e gl'irrazionali); numeri reali relativi (comprendenti i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 246
Vocabolario
ìnter-
inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali