• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2451 risultati
Tutti i risultati [2451]
Matematica [309]
Biografie [225]
Fisica [214]
Temi generali [180]
Arti visive [170]
Archeologia [144]
Storia [136]
Biologia [118]
Algebra [107]
Medicina [112]

ALISSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono erbe della famiglia delle Crucifere, annue, perenni o suffruticose, ramose, biancastre, perché coperte di peli stellati: hanno foglie piccole, sparse, intere, per lo più lineari; fiori piccolissimi, [...] senza brattee, in corimbi semplici, gialli o bianchi; petali interi o bifidi e stami appendiculati; i frutti consistono in piccole silique, suborbicolari, con due o pochi semi per loggia. Se ne conoscono circa 90 specie della regione mediterranea; ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – PIANTA PERENNE – ASIA MINORE – CRUCIFERE – BRATTEE

Federico II di Hohenstaufen e il tramonto della dinastia sveva in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] occupano decenni interi, ma è l’opera legislativa e culturale promossa alla corte siciliana a rappresentare l’aspetto più rilevante del suo governo. Nelle Costituzioni melfitane Federico disegna il progetto di un regno accentrato e burocraticamente ... Leggi Tutto

in silico

Lessico del XXI Secolo (2012)

in silico <... sì-> locuz. agg. e avv. pseudolat. – Espressione, coniata sul modello di espressioni analoghe quali in vivo o in vitro, usata nelle scienze biologiche e biomediche con riferimento [...] i. s. possono essere utilizzati, per es., per studiare l'evoluzione temporale di un sistema biologico, per valutare le interazioni tra biomolecole, per prevedere la risposta di una cellula o di un organismo alla variazione delle condizioni ambientali ... Leggi Tutto

elementi associati

Enciclopedia della Matematica (2013)

elementi associati elementi associati in un anello A, due elementi a e b diversi da zero si dicono associati se a divide b e, contemporaneamente, b divide a. Equivalentemente, a e b sono associati se [...] associati, giacché 2x 2 + 2x + 2 = 2(x 2 + x + 1). Gli stessi due polinomi non sono invece associati nell’anello dei polinomi a coefficienti interi Z[x] in quanto 2 non è invertibile in Z. In un campo, due qualsiasi elementi non nulli sono associati. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO INVERTIBILE – ANELLO DEI POLINOMI – NUMERI INTERI – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elementi associati (1)
Mostra Tutti

serie L di Dirichlet

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

serie L di Dirichlet Matteo Longo Sia m un numero intero. Un carattere di Dirichlet modulo m è una funzione χ:ℕ→ℂ tale che: (a) χ(1)=1; (b) χ(p+m)=χ(p) per ogni p∈ℕ (si esprime questo fatto dicendo [...] L(χ,s) definita nel modo seguente: Usando il fatto che i numeri complessi χ(n) sono radici m-esime dell’unità per tutti gli interi n, si può dimostrare che la serie L(χ,s) è assolutamente convergente nel semipiano complesso {s∈ℂ tali che ✄(s)>1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – SEMIPIANO COMPLESSO – FUNZIONI MEROMORFE – PIANO COMPLESSO

epimorfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

epimorfismo epimorfismo in algebra, omomorfismo suriettivo tra due insiemi X e Y dotati di una stessa struttura algebrica, come per esempio quella di gruppo, di anello, di algebra o di spazio vettoriale. [...] il suo doppio 2n è un epimorfismo dell’insieme dei numeri interi dotato della struttura di gruppo rispetto all’addizione nell’insieme dei numeri interi pari, dotato anch’esso della struttura di gruppo rispetto all’addizione. Nel contesto più generale ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI INTERI – OMOMORFISMO – SURIETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epimorfismo (2)
Mostra Tutti

Galois Evariste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galois Evariste Galois 〈galuà〉 Évariste [STF] (Bourg-la Reine 1811 - Parigi 1832) Studioso di matematica. ◆ [ALG] Campo di G.: ogni campo con un numero finito di elementi, in partic. il campo numerico [...] di p elementi formato dalle p classi distinte dei resti nella divisione degli interi per un numero primo p. ◆ [ALG] Gruppo di G.: un gruppo di sostituzioni sulle radici di un'equazione algebrica (priva di radici multiple) su cui si riflettono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – TEORIA DEI CAMPI – CAMPO NUMERICO – SPAZIO FINITO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galois Evariste (4)
Mostra Tutti

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] Tarski, da Cooper H. Langford (1927) a diverse teorie degli ordini e da Mojzesz Presburger (1930) al gruppo additivo degli interi. La teoria dei modelli era nata. A partire dagli anni Cinquanta, le ricerche si svilupperanno in due direzioni tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti

Euforbiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] laticiferi, fiori generalmente diclini, in infiorescenze complesse, di costituzione molto varia, stili di solito in numero di 3, interi, bifidi o più volte divisi; pistillo tipicamente di 3 carpelli, con 1 o 2 ovuli per loculo; il frutto è uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INFIORESCENZE – PIANTE GRASSE – CLADISTICA – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euforbiacee (1)
Mostra Tutti

COMMIPHORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Burseracee fondato da Jacquin (Balsamea Gleditsch; Balsamodendron Kunth.) che comprende alberi con rami spinosi a foglie per lo più composte (teruate o pennate) con foglioline [...] sessili o peduncolate a margini interi o divisi. I fiori sono piccoli, riuniti in pannocchie. Conta circa 60 specie nelle regioni aride dell'Africa tropicale e subtropicale, nel Madagascar e nelle Indie. Molte di esse forniscono gommo-resine, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – COLONIA ERITREA – PEDUNCOLATE – MADAGASCAR – ABISSINIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 246
Vocabolario
ìnter-
inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali