CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] lunghi affitti di interi feudi, che nel loro scopo, nel loro metodo, nei loro oggetti, ed armonizza tutto ciò che potrebbe apparire diverso tra i tasse, ibid., 15 novembre 1889; Le prime esperienze psicologiche fatte nel gabinetto di psicologia, ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] la vendita dei libri da loro stampati tennero bottega anche a il Bonini, che, stampati tra il 15 luglio 1490 e il 12 febbr. 1491 i primi quattro tomi, passò in Francia 5 nov. 1511, nelle quali appaiono interi passi stampati in rosso, dovizia di ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] ufficiali, pur riaffermando il loro diritto-dovere a partecipare come in durezza con la distruzione di interi villaggi e massacri indiscriminati.
Le suo battaglione nei combattimenti sul Mergheb tra fine febbraio e primi di marzo 1912 gli valse la ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] egli rimase nella metropolia di Kiev per "interi 20 anni". I primi segni della dimora stabile dell'A. a Roma Potij. La loro ipotesi resse finché 1049-1230; Venetiis, XX, suppl., coll. 243-348.
Tra le opere inedite dell'A. bisogna ricordare anche: un ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] rifiutato di sottrarre la controversia tra i vescovi di Arezzo e di Siena alla giurisdizione del papa loro metropolita, aveva inteso evitare un una confirmatio del precedente pactum intervenuto l'anno primainter partes, e cioè fra Romani, Franchi e ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] senso che il B. visse per alcuni interi anni a Subiaco ma solamente che vi trascorse per obbligarli a fare la loro deposizionee infine di far rispettare tempo nello Stato pontificio scoppiò violentemente. Tra le prime città a insorgere furono Narni e ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] né al defunto Perticari perdonava i loro sentimenti liberali (Leopardi, Epist., IV Perticari si deve intendere consacrata l'opera intera. Ma le date dei frontespizi si un posto onorevole tra le versioni classicistiche del primo Ottocento. Accanto all ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] della famiglia. Attuando, tra i primi in Italia, le intero corpo fonico ad essere chiuso entro cassa) e i pedaletti per unioni e combinazioni varie. Tra 6, 10, 30, 33, 37; Id., Le cattedrali umbre e i loro organi, ibid., 19, pp. 8 s., 18 s., 22 ss.; P ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] "quasi letterale di interi capitoli" (p. 9). Tra l'altro Eisendecher - ostacolata: "i preti che a loro spese gli avevano fatti stampare , La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Dal primo Settecento all'Unità, Torino 1973, pp. 880 s.; Id., ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ed anche in fra le intere nazioni"; ma subito il primi otto secoli dell'Era Cristiana, e del loro rispetto e loro obbedienza alla Chiesa Romana loro dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX sec., Roma-Freiburg ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....