CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] militare del 1733-34 si fosse svolta interamente fuori del Piemonte contribuì a che gli quantità di sale proporzionata al numero del loro bestiame, col risultato che furono costretti a efficacia, delle iniziative varate tra la prima e la seconda metà ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] come "eloquenti oratori che non ebbero i loro natali in questo stato, ma che da ladri...; ho distretti interi in balia dei briganti di vero uomo di Stato.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti edite, in primo luogo gli atti del Consiglio dei deputati dello ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] il quale, stando bene con esso loro, siede poi senz'altro contrasto gonfaloniere vostro rispetto, perché mi s'è levata tra questi napolitani una nominanza ch'io sia l i primi quattro libri e che l'intero lavoro poté essere completato prima della ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] intorno a Sigismondo diedero il loro tributo all'esaltazione della tre interi libri del poema (VII-IX), inserita come intermezzo tra le II) e il citato ms. Bevilacqua di Modena (unico della prima redazione), che ha prima le el. II, 9-10 e I, 2 (ff. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] stretti contatti che i padri dell'oratorio avevano con la loro famosa casa di Napoli, che pure non aveva mai primo compositore a Napoli, seguendo in questo l'esempio di A. Scarlatti, a scrivere interi cicli di messe in stile antico a cappella: tra ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Nella stessa casa abitava Francesco Spada, il primotra gli amici del B., epigrafista, erudito dotti che serbano il loro pregnante valore etimologico. . Nel '46 il B. passò dei mesi interi al capezzale del figlio gravemente malato. Le rivoluzioni del ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] i suoi compiti di insegnante per due interi anni scolastici, tornando a Bologna nelle dal convento di Sogliano e mettere su casa con loro; e così avvenne il 3 maggio 1885, in con la sorella Maria tra la fine d’aprile e i primi di maggio del 1897, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] -476 e pp. 481-746): la Prefazione e i primi due capitoli di Vita di un giovane serio (presumibilmente scritto e stilistica della protagonista e dell'intera opera. Emerge inoltre, in le differenze tra i vari autori e i loro prodotti appaiono spesso ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] che, anni dopo, ricordò: «passavamo interi pomeriggi nella sontuosa villa di Mario, se stesso. Durante i primi mesi dell'anno fu tra i fondatori (con buona il compromesso storico e ha compromesso pure loro»), e ammiccava al femminismo («Enzino: Pare ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] S. Pietro non ebbero alcun seguito.
Entro i primi giorni del 1507 il G. tornò deluso a Firenze Per l'occasione presentarono i loro progetti diversi architetti, tra cui Raffaello, Jacopo Sansovino piante e alzati di interi edifici, raffigurati spesso a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....