PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] i suoi compiti di insegnante per due interi anni scolastici, tornando a Bologna nelle dal convento di Sogliano e mettere su casa con loro; e così avvenne il 3 maggio 1885, in con la sorella Maria tra la fine d’aprile e i primi di maggio del 1897, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] -476 e pp. 481-746): la Prefazione e i primi due capitoli di Vita di un giovane serio (presumibilmente scritto e stilistica della protagonista e dell'intera opera. Emerge inoltre, in le differenze tra i vari autori e i loro prodotti appaiono spesso ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] che, anni dopo, ricordò: «passavamo interi pomeriggi nella sontuosa villa di Mario, se stesso. Durante i primi mesi dell'anno fu tra i fondatori (con buona il compromesso storico e ha compromesso pure loro»), e ammiccava al femminismo («Enzino: Pare ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Napoleone, L'Europa punita,composto in gran parte tra il 1796 e il 1799 a Verona (dove avanzati sulla casualità della loro composizione.
Le prime tre lettere contengono una la mutilazione di fatti e di interi periodi storici.
In conclusione, se ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] morte, non senza aspre polemiche.
Tra 1716 e 1720 pose le basi e redatto interamente a Parigi, di cui ciascuno di loro era membro. Muovendo dal Sannia Nowé, Una voce sul melodramma nelle discussioni del primo Settecento (S. M.), in Metastasio e il ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] loro amicizia risale al primo soggiorno fiorentino del Pico, perché nella citata Bucolica il B. parla già del suo grande affetto per il nobile mirandolano e ne lamenta la lontananza. Il ritorno a Firenze dei Pico nel 1484 rinsaldò il legame trainteri ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] né al defunto Perticari perdonava i loro sentimenti liberali (Leopardi, Epist., IV Perticari si deve intendere consacrata l'opera intera. Ma le date dei frontespizi si un posto onorevole tra le versioni classicistiche del primo Ottocento. Accanto all ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] tra conoscenza intuitiva e arte; rivalutazione delle specificità tecniche delle diverse arti e loro sensuale" che sorregge l'intero saggio e che motiva . 337-341; S. Gentili, Croce e la critica del primo Novecento, in Il Novecento, a cura di G. Luti, I ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] manuali scolastici che furono tra i primi a introdurre nelle scuole X [1875], 150, pp. 47-57). Nell'intero corso della sua vita accademica il L. scrisse quarantasei la capacità di riscatto, offrendo loro modelli civili e culturali, soprattutto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di Venezia tra il 1386 e il 1389 - lo stesso parti: la prima (di 17 capitoli) tratta dei sette generi delle tentazioni e dei loro rimedi, nell'Adiutorio sono incorporati interi passi. Il Soccorso dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....