Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] che core traloro, parità coetanea a la nascita, e che forma la base d'ogni governo aristocratico". Poco prima, altri aveva da lui abbozzato può venir esteso nelle sue linee essenziali all'intera epoca compresa fra la guerra di Candia e la caduta ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] pianificazione territoriale. Grazie alle sue prime applicazioni, si sono configurati interi settori di conoscenza dei fenomeni vasta rete di elaboratori e banche di dati in rapporto traloro, con terminali per la ricerca dislocati nei vari uffici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] basa su un raggio di 107 unità. Si tratta della prima tavola interamente decimale, in cui il ricorso a frazioni è abilmente evitato per due motivi. In primo luogo, le tavole delle lunazioni dell'epoca non concordavano traloro, e dunque sarebbe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] solstizio dall’altro e un equinozio dall’altro differiscono traloro quanto avevano detto Euctemone e Metone, allora per a quello esistente tra il centro di una sfera e la sua superficie (le prime due tesi corrispondono interamente a ciò che afferma ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dell'arte, ma deve essere conseguito ‛mediante' l'arte; il primo obiettivo è dunque quello di fare arte, affinché l'arte, come infinite varianti che dipendono dall'interrelazione e interazione dei segni traloro e con la superficie del quadro, ormai ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e le conseguenti carestie danno luogo a veri e propri esodi di interi gruppi, e lo stesso accade sia in Africa che in Asia di assicurare loro sempre maggiori garanzie sociali.Nel Trattato di Maastricht del 1993 per la prima volta viene inclusa tra le ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] parte il tributo ora ricordato che in certo modo suona come dedica dell'intera opera a T. - il nome dell'Aquinate è citato esplicitamente solo in traloro diversi nella specie " (ibid., p. 6), e ancora: " Come Aristotele dall'immobilità del primo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 2, ..., ecc., le frequenze emesse sono:
A prima vista questo non ha nulla a che vedere con lo Äi e Èk′ commutano traloro e quindi, secondo i campi' a cui ci riferiremo in seguito), in interazione l'uno con l'altro: il campo elettromagnetico ( ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] e la nozione di genere.
Nell'Ottocento sono emerse due tendenze, con molte interazionitraloro, ma ancora ben chiaramente distinguibili. La prima, di carattere più analitico, fa uso di funzioni analitiche, equazioni differenziali alle derivate ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] . Nei piani nodali A, B, C, ... distanti traloro λg/2 la componente trasversale del campo elettrico è nulla l è un intero. I modi e le frequenze di risonanza di una cavità saranno quindi contraddistinti da tre indici. I primi due caratterizzano il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....