Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] prima legge di Newton, la posizione in qualsiasi istante successivo. Nel caso di n corpi nel vuoto ma interagenti traloro in ogni composto non troppo complesso, risulta essere un numero intero semplice multiplo di quello. In tal modo, attribuendo all ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] dunque auspicato, eleggendolo, il papa che, riconciliati traloro i ceti dirigenti cittadini, li guidasse poi alla lotta rimase sostanzialmente immutata durante secoli interi.
Di A. va inoltre messo in rilievo che fu il primo papa ad usare l'arma ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] , come già avevano visto nelle loro pionieristiche sistemazioni sia Kraus (1897) tra cui appunto, almeno in parte, il Poggiali, ma perché, per primo si direbbe, egli tentò la strada difficile e coraggiosa dell'interpretazione visuale dell'intera ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] Fu forse a Lione che egli stabilì i primi contatti con i riformatori luterani e con gli del B. a tre diversi livelli, spesso traloro correlati: le sue opere, i suoi mutevoli sono trascritti e parafrasati interi brani dalle Ennarrationes Perpetuae ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] triestino Henry Heller, austriaco. Traloro due vincitori del Tour: Trousselier, primo nel 1905, Petit-Breton dopo, il 1° settembre 1968, nell'era di Merckx, l'Italia intera assiste al volo solitario di Vittorio Adorni sul circuito dei Tre Monti a ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] 8, 12 e 15, ai quali provvedono i seguenti teoremi. Se n = 4p, con p primo, e se p − 1 non è divisibile per 4, esiste uno e un solo gruppo di nel 1947, di nuove particelle le cui interazionitraloro e con i nucleoni potevano essere meglio comprese ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] in tab. II tale rapporto è di 1 : 4 per la serie intera. Ciò significa che per ogni quattro casi corretti uno è sbagliato. problemi, primotra tutti quello di comprendere come sostanze chimicamente tanto dissimili traloro producano praticamente ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] necessaria la sostituzione dell'intero blocco. Benché fino a traloro a pieno canale, o terminolaterale, quando un moncone vasale viene anastomizzato in un'apertura appositamente creata sulla parete di un altro vaso, generalmente più grande. Il primo ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] cristalli aghiformi. Questi, intrecciandosi traloro, provocano prima la presa e successivamente NA/N e cB = NB/N. Per l'energia interna si prendono energie di interazione a coppie εAA, εBB, εAB coll'immediato vicino, per cui εij deve essere tanto ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] intero Paese. Per i suoi abitanti invece l'Egitto era Tauy, le "Due Terre": una definizione che ben significava l'unione di due regioni traloro periodo.
La conoscenza del periodo arcaico si ampliò nei primi dieci anni del XX secolo con gli scavi di G ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....