Si dice fattoriale di un numero intero positivo n il prodotto dei primi n numeri interi. Adottando la notazione n!, dovuta a Kramp, è, per definizione, n! = 1 • 2 • 3 •• n; alcuni autori usano designare [...] n, π (n), ma la prima è ormai la più usata. La n elementi h sono eguali traloro e i rimanenti n-h pure uguali fra loro, il numero delle permutazioni (x) che, in corrispondenza a valori interi della variabile, assumesse per valori i rispettivi ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] tra gli amplificatori con conseguente riduzione del loro numero complessivamente utilizzato per l’intero livelli superiori della gerarchia sincrona (STM-n) sono multipli interi del primo livello; la composizione di una trama STM-n avviene ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] tuttavia, sono i casi di spostamenti di interi gruppi familiari. Questi primi migranti possono attivare una catena migratoria: un si sono storicamente sedimentate tra un contesto d’origine e uno d’approdo, che a loro volta spingono a emigrare i ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] d'accesso, cioè il tempo che intercorre tra la richiesta di un dato a un certo il loro punto forte. In particolare Netscape, che ha sviluppato i primi browser così come viene comunemente inteso, poiché oggi l'interazione con l'e. e. è ancora difficile ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] Dulbecco, 1981), primo fra tutti il ''Genoma Umano'', che mirano a sequenziare l'intero genoma di una tra struttura e funzioni di geni e prodotti genici.
Nella fase iniziale la disponibilità di singoli geni è stata essenziale per il successo del loro ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] che conosciamo in più copie eseguite tra il sec. X e il accennato, fra le figure tracciate su S e le loro immagini su G intercede una similitudine. Così le quale è il primo, a partire dall'equatore, che sia rappresentato per intero entro la carta, ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] tipi che differiscono fra di loro per la forma della campana di sottilissimi anelli fortemente incavati tra il fusto e l'echino Prima fra tutte la sostituzione dell'arco apparecchiato alla piattabanda monolitica che portò con sé un maggiore interasse ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] per grandissime quantità di energia. Il consumo mondiale di energia nel secolo compreso tra il 1850 e il 1950, secondo le sue valutazioni, sarebbe stato pari a cinetica elevata, vengono rallentati prima della lorointerazione con i nuclei fissili ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] La conseguenza è che due punti vicini traloro nei pressi di un punto omoclino =ef μ {(Tt)-1 A}, dove (Tt)-1 A è l'intera controimmagine di A.
Il primo risultato importante nella teoria ergodica è il cosiddetto teorema ergodico di Birkhoff: ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] ‛minori' e da due ‛maggiori', traloro agganciate, e da un accordo per toni interi nelle ultime quattro note:
Le note si al 48).
Il Trio op. 20 si compone di due movimenti: il primo ha un vago riferimento alla forma-rondò; il secondo è in forma- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....